Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Okkiproject (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Okkiproject (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Genere musicale
{{Sportivo
|nome = FabioCeltic FossatiPop
|origini_s = [[Musica celtica]] <br/> [[Folk Irlandese]]
|nome completo =
|origini_c = fine [[anni 1970|anni settanta]], in [[Irlanda]]
|sesso = M
|strumenti = [[Canto (musica)|Voce]] <br/> [[chitarra elettrica|Chitarra]] <br/> [[basso elettrico|Basso]] <br/> [[batteria (musica)|Batteria]] <br/> [[Tastiera (strumento)|Tastiera]] <br/> [[Violino]] <br/> [[Fiddle]] <br/> [[Cornamusa]] <br/> [[Flauto]] <br/> [[Fisarmonica]]
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascitapopolarità = 1951
|sottogeneri =
|luogo nascita = [[Monza]]
|generi_c = [[Celtic Rock]] - [[Folk Irlandese]] - [[Pop (musica)|Pop]]
|paese nascita = {{ITA}}
|nomicat= Celtic Pop
|codicenazione =
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = Allenatore
|Squadre =
|allenatore = {{Carriera sportivo|[[1986]]-[[1988]]|{{Basket Brescia}}||[[1997]]-[[1999]]|[[Basket Bees Treviglio]]|}}{{Carriera sportivo|[[1999]]-[[2003]]|{{Basket Ginnastica Comense}}||[[2003]]-[[2004]]|{{Basket ŽBK Dinamo Mosca}}|}}
{{Carriera sportivo
|[[2004]]-[[2007]]|{{Basket Schio}}|
|[[2008]]|{{Basket Montigarda}}|}}
{{Carriera sportivo
|[[2008]]-[[2009]]|{{Basket Napoli Vomero}}|}}
|aggiornato = [[24 giugno]] [[2009]]
}}
 
Il celtic-pop è una variante del [[celtic rock]].
 
E' caratterizzato da suoni più dolci ed orecchiabili del [[rock]], grazie all'allegria e dalla vivacità ritmica (tipica del folk irlandese) fusa con sonorità e metriche moderne, tipiche del [[pop]].
{{Bio
|Nome = Fabio
|Cognome = Fossati
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monza
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
}}
 
Da molti viene indicato come l'anello di congiunzione tra la musica popolare irlandese, e il pop moderno proprio per l'utilizzo di strumenti tradizionalmente impigati nella musica [[folk]], e forse è per questo che riesce tutt'oggi ad imporsi nelle classifiche nazionali dei
== Carriera ==
Dopo aver giocato tra [[Pallacanestro Virtus Roma|Roma]], [[Basket Brescia|Brescia]], [[Pallalcesto Amatori Udine|Udine]], [[Società Sportiva Basket Napoli|Napoli]] e Bergamo, nella stagione 1984-85 comincia come [[vice-allenatore]] presso il '''Basket Brescia''' al fianco di [[Arnaldo Taurisano]].Diventerà poi lui stesso capo allenatore della formazione lombarda, e vi rimarrà per due stagioni (''86-87'' e ''87-88'').
 
==Voci correlate==
Fossati viene poi nominato responsabile del settore giovanile dell'allora '''Messaggero Roma''' (''Vitus''), e vi rimarrà per 3 anni, prima di provare esperienze come head-coach in [[Serie A Dilettanti|B1]] tra '''[[Ravenna]]''','''[[Cremona]]''' e '''[[Treviglio]]'''.
*[[Synth pop]]
Proprio nella cittadina bergamasca avviene il suo passaggio alla pallacanestro femminile, come allenatore della '''[[Basket Bees Treviglio|Sea Treviglio]]''' nella [[Serie A1 femminile FIP 1999-2000|stagione 1999-00]], ottenendo un ottimo 5° posto, che gli poermise di partecipare ai play-off scudetto, dove verrà eliminato ai quarti di finale da [[Pallacanestro Femminile Schio|Schio]].
*[[New Romantic]]
*[[British punk]]
*[[Dance]]
*[[Glam rock]]
*[[Industrial]]
*[[Musica elettronica]]
*[[No-wave]]
*[[Proto-punk]]
*[[Punk rock]]
*[[Techno]]
*[[Italo disco]]
 
== Collegamenti esterni ==
Grazie al successo ottenuto con Treviglio, Fossati viene chiamato ad allenare la '''[[Pool Comense]]''',formazione da sempre all'apice della [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|A1]] di categoria, con la quale vincerà il titolo di Campione d’Italia, nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 2001-2002|2001-02]], e 2 [[Supercoppa italiana di pallacanestro femminile|Supercoppe di lega]] (''2000'' e ''2001''), oltre a partecipare ad altre 2 finali scudetto ([[Serie_A1_femminile_FIP_2000-2001|2000-01]] e [[Serie_A1_femminile_FIP_2002-2003|2002-2003]]).
*[http://www.rosaselvaggia.com/iindexdark.htm Dark anni ottanta, una guida all'ascolto]
*[http://www.erbadellastrega.it/ Erba Della Strega dark webzine]
*[http://guide.supereva.com/new_wave/ La Guida SuperEVA alla New Wave]
*[http://www.angelic.it/category/recensioni/new-wave/ Recensioni new-wave sul sito angelic.it]
 
Nel [[2003]] viene chiamato sulla panchina della '''[[ŽBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]''', con la quale vincerà la ''Supercoppa di Russia'' e parteciperà alla Final Four dell'[[EuroCup Women|Eurocup femminile]], arrivando terzo.
 
Nel [[2004]] passerà alla [[Pallacanestro Femminile Schio|Pallacanestro Schio]], e vince subito [[Serie A1 femminile FIP 2004-2005|scudetto]] e [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]], bissando poi la doppietta nella stagione successiva. Con i veneti vince anche la Supercoppa Italiana nella stagione ''2005'' e ''2006''.
 
Dopo aver lasciato Schio nel 2007, viene chiamato dalla '''[[Montigarda Basket|New Wash Montigarda]]''' nel gennaio del [[2008] con il compito di salvare la formazione bresciana da una retrocessione imminente; che poi arriverà il [[30 marzo]] dello stesso anno durante la stagione regolare.
 
Attualmente è allenatore della '''[[Napoli Basket Vomero]]'''<ref>http://www.napolisoccer.net/2029/napoli-basket-vomero-fabio-fossati-e-il-nuovo-tecnico/</ref>, militante in A1 femminile, che nella [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|stagione 2008-09]] si è classificata all'ottavo posto in regular season, mancando i play-off ed evitando i play-out.
 
 
== Palmarès ==
* [[Immagine:Scudetto.svg|20px]] [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Campionato italiano]]: 3
*:{{Basket Ginnastica Comense}}: [[Serie A1 femminile FIP 2001-2002|2001-02]]
*:{{Basket Schio}}: [[Serie A1 femminile FIP 2004-2005|2004-05]], [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|2005-06]]
* [[Immagine:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]] [[Coppa_Italia_di_pallacanestro_femminile|Coppe Italia]]: 2
*:{{Basket Schio}}: [[Coppa_Italia_di_pallacanestro_femminile|2004-05]], [[Coppa_Italia_di_pallacanestro_femminile|2005-06]]
* [[Immagine:Supercoppaitaliana.png|20px]] [[Supercoppa italiana di pallacanestro femminile|Supercoppa italiana]]: 4
*:{{Basket Ginnastica Comense}}: [[Supercoppa italiana di pallacanestro femminile|2000]],[[Supercoppa italiana di pallacanestro femminile|2001]]
*:{{Basket Schio}}: [[Supercoppa italiana di pallacanestro femminile|2005]],[[Supercoppa italiana di pallacanestro femminile|2006]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[http://www.napolibasketvomero.it Sito Basket Vomero Napoli]
 
{{Portale|biografie|pallacanestroPunk}}
 
[[categoria:generi musicali rock]]
[[Categoria:Allenatori del Basket Brescia]]
[[categoria:generi musicali punk]]
[[Categoria:Personalità legate a Monza]]