Discussione:Sepp Kerschbaumer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dove?
Noclador (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Il primo segnale venne lanciato il 20 settembre 1956, quando ad essere preso di mira fu dapprima un traliccio situato nelle campagne di Settequerce, a pochi chilometri dalla città di Bolzano; successivamente furono oggetto di attentati anche la città di Bressanone e la Val d’Ultimo.}}
:::Se sei un dirigente di un gruppo, e quel gruppo fa attentati con morti, c'è una responsabilità diretta dei dirigenti, come stabilito anche da sentenze dello stato italiano. Certo, se la sia guarda dal lato dei terroristi, si vede tuttaltro. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 18:47, 27 giu 2009 (CEST)
 
:::: Calmo Pigr8 con le accuse di associazione al terrorismo! Mai-Sachme ha ragione: Kerschbaumer era quello nel BAS che aveva dato l'ordine di non ferire mai persone; dopo il suo arresto Klotz e Amplatz, liberati dal controllo di Kerschbaumer, iniziavano la campagna di attenti a persone con armi e bombe: il primo morto era il Carabiniere Vittorio Tiralongo che vene fucilato il 3. Settembre 1964 a Molina e in contromossa Amplatz fu ucciso il 7. Settembre 1964 da un agente dei servizi segreti italiani a Saltusio. Dopo di questo evento Klotz e i suoi sostenitore nazisti dall'Austria (Klier, Burger, et. al) comincerò la campagna di ammazzare il più gran numero possibile di membri dei servizi d'ordine (in totale morirò 15 Carabinieri, Soldati e Finanzieri + 2 civili e 4 terroristi). --[[Utente:Noclador|Noclador]] ([[Discussioni utente:Noclador|msg]]) 19:02, 27 giu 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sepp Kerschbaumer".