Domenico Modugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Domenico Modugno''' ([[Polignano a Mare]], [[Bari]] [[9 gennaio]] [[1928]] - [[Lampedusa]] [[6 agosto]] [[1994]]) nasce a Polignano a Mare ed in tenera età si trasferisce con la famiglia a San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi, dove il padre aveva vinto il concorso per Comandante dei Vigli Urbani.E' stato un autore, cantante e attore italiano molto famoso ed apprezzato in [[Italia]] nel secondo dopoguerra.
 
Nel [[1951]], grazie a una borsa di studio, entrò al [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di [[Roma]]. Iniziata la carriera di cantante, divenne uno dei protagonisti della musica leggera internazionale quando con [[Nel blu dipinto di blu]] (più nota come ''Volare'') trionfò al [[Festival di Sanremo]] del [[1958]] insieme a [[Johnny Dorelli]]. La canzone arrivò terza all'[[Eurofestival]] e vinse un [[Grammy Award]] (fu per molti anni l'unico per una canzone italiana).
 
Modugno ha partecipato a 11 [[Festival di Sanremo]] vincendo quattro volte (record che detiene assieme a [[Claudio Villa]]): nel [[1958]] con ''Volare'', nel [[1959]] con ''Piove'' sempre in coppia con [[Johnny Dorelli]], nel [[1962]] in coppia con [[Claudio Villa]] con ''Addio, addio'' e nel [[1966]] con ''Dio come ti amo'' assieme a [[Gigliola Cinquetti]]. Nel [[1960]] si è classificato secondo assieme a [[Teddy Reno]] con ''Libero''.