Specificità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Puzza87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Puzza87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Un test sarà tanto più specifico quanto più bassa risulterà la quota di falsi positivi (cioè di soggetti sani identificati dal test come malati). Un test molto specifico, in definitiva, ci consente di limitare la possibilità che un soggetto sano risulti positivo al test.
 
Supponiamo che un test di screening dia come risultato solamente due opzioni: positivo al test e negativo. Essere positivi al test equivale ad essere ammalato, ma indagini diagnostiche successive possono rivelare l'effettiva malattia o meno<ref>ipotizziamo che l'indagine diagnostica non possa commettere errori</ref>. Perciò si otterranno 4 tipologie di osservati: Sani Negativi (veri negativi), Sani Positivi (falsi positivi), Malati Positivi (veri positivi) e Malati Negativi (falsi negativi), rappresentabili così in tabella:
 
 
Riga 54:
*[[Sensibilità (medicina)]]
*[[Valore di cut-off]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|medicina}}