Nadia Cavalera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Ha frequentato il Liceo Classico "Palmieri" di [[Lecce]] e si è laureata in [[Filosofia]], all'[[Università del Salento]], discutendo la tesi "[[Democrazia]] e [[socialismo]] nel giovane [[Marx]]".<br />
A vent'anni ha svolto attività di politica militante per il [[Partito Comunista Italiano|PCI]], sollevando scalpore in una zona tradizionalmente democristiana.
Dal [[1988]], dopo 12 anni a [[Brindisi]], (dove si è dedicata all'attività giornalistica), vive
Poeta, saggista, è impegnata anche nel campo prettamente artistico, con lavori riportati in mini cataloghi dedicati al [[Superrrealismo allegorico]], definizione della sua personale poetica.<br />
Già fondatrice di [[Gheminga]], la prima rivista esclusivamente letteraria di [[Brindisi]], dal [[1990]] dirige, col poeta [[Edoardo Sanguineti]], [[Bollettario]], quadrimestrale di scrittura critica, (organo dell'associazione culturale "Le avanguardie"), che propugna un'[[avanguardia]] permanente, non elitaria ed aperta al concetto di umafeminità (che veda finalmente l'uomo e la donna pari nella differenza).
|