Canale SOFAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
;frequenza d'interruzione (''cutoff frequency''): Quella frequenza al di sotto della quale un segnale acustico tenderà a non essere intrappolato in uno strato o dotto e che è funzione della profondità dello strato.
;profondità critica (''critical depth''): La profondità al di sotto dell'asse del canale sonoro profondo (CSP) alla quale la velocità del suono è la stessa che è alla profondità dello strato sonico. La profondità critica è il fondo del CSP.
;strato profondo (''deep layer''): Nell'In acustica subacquea, lo strato di acqua tra il bordo inferiore del termoclino principale ed il fondo dell'oceano. È caratterizzato da una temperatura quasi costante ed un gradiente della velocità del suono positivo causato dalla pressione.
;eccesso di profondità, EP (''depth excess'', DE): Nell'In acustica subacquea: 1. La differenza tra la profondità del fondale e la profondità alla quale la velocità del suono è uguale o alla velocità di superficie quanto non c'è profondità dello strato, o la velocità massima nello strato di superficie. 2. La differenza tra la profondità alla quale si ripresenta la velocità massima del suono vicino alla superficie e la profondità del fondale. Si applica lla propagazione nella zona di convergenza.
;profondità richiesta (''depth required''): Nell'In acustica subacquea, la profondità minima richiesta perché esista una zona di convergenza affidabile. È da 200 a 300 [[Braccio (unità di misura)|braccia]] sotto la profondità critica.
;perdita di diffrazione (''diffraction loss''): La perdita di energia sonora che avviene quando i raggi sonori che viaggainoo in un canale sonoro sperimentano una dispersione fuori dal canale e quindi fuori dal fronte dell'onda principale.
;accrescimento giù per il pendio (''downslope enhancement''): L'energia acustica da una sorgente in acqua poco profonda cambia da un percorso di rimbalzo sul fondo ad una zona di convergenza o ad un percorso in un canale sonoro mentre viaggia verso acque più profonde e si concentra giù per il pendio verso un ricevitore in acque profonde. Chiamato anche effetto megafono. Vedi accrescimento su per il pendio.
<!-- ;downslope enhancement: Acoustic energy from a source in shallow water changes from a bottom bounce path to a convergence zone or sound channel path as it travels to deeper water and is concentrated down the slope to a receiver in deep water. Also called the megaphone effect. See upslope enhancement.
;mezzo canale (''half channel''): Nell'acustica subacquea, una condizione di rifrazione verso l'alto in cui il gradiente della velocità del suono è positivo per tutto il tragitto dalla superficie al fondo. In un mezzo canale, le onde sonore si comportano come se fossero in un dotto di superficie molto spesso.
;half channel: In underwater acoustics, an upward-refracting condition where the sound-speed gradient is positive from the surface all the way to the bottom. In a half channel, sound waves behave as if in a very thick surface duct.
;profondità limitante (''limiting depth''): In acustica subacquea, la profondità al di sotto dell'asse del canale sonoro profondo in cui la velocità suono uguaglia la velocità massima del suono vicino alla superficie.
;limiting depth: In underwater acoustics, the depth below the deep sound channel axis where the sound speed equals the maximum near-surface sound speed.
;raggio limitante (''limiting ray''): In acustica subacquea, il raggio sonoro che diviene tangente alla profondità in cui la velocità del suono è al massimo; esso delimita il cofine esterno di raggi sonori diretti (prima della riflessione).
;limiting ray: In underwater acoustics, the sound ray that becomes tangent at the depth where the sound speed is at maximum; it delimits the outer boundary of direct (before reflection) sound rays.
;dotto di superficie, DS (''surface duct'', SD): In acustica subacquea, una zona al di sotto della superfirice dle amre in cui i raggi sonori sono rifratti verso ala superficie e poi riflessi. I raggi sono alternativamente rifratti e riflessi lungo il dotto verso l'esterno a distanze relativamente lontane dalla sorgente sonora.
;surface duct (SD): In underwater acoustics, a zone below the sea surface where sound rays are refracted toward the surface and then reflected. The rays alternately are refracted and reflected along the duct out to relatively long distances from the sound source.
<!-- ;shadow zone: In underwateracustica acousticssubacquea, a region in which very little sound energy penetrates, depending upon the strength of the lower boundary of the surface duct. It is usually bounded by the lower boundary of the surface duct and the limiting ray. There are two shadow zones: the sea surface, beneath which a shadow is cast by the surface in the sound field of a shallow source, and the deep-sea bottom, which produces a shadow zone in the upward-refracting water above it.
;sonic layer depth (SLD): The depth of maximum near-surface sound speed above the deep sound channel.
;sound channel: In underwater acoustics, that region in the water column where the sound speed first decreases to a minimum value with depth and then increases in value, due to pressure. Above the depth of minimum value, sound rays are bent downward; below the depth of minimum value, rays are bent upward, resulting in the rays being trapped in this channel and permitting their detection at great ranges from the sound source.
;sound channel axis: The depth of minimum sound speed within a sound channel. Abbreviated as DSCA for the deep sound channel axis or SSCA for the secondary sound channel axis.
;ombreggiatura topografica (''topographic shading''): TheLa disruptionperturbazione ofdella convergencezona zonedi convergenza (CZZC) oro deepdella soundpropagazione channelnel propagationcanale bysonoro oceanprofondo bottomda featuresaprte suchdi ascatattristiche seamounts,del fondale quali montagne guyotssottomarine, ridgesguyot, ordorsali islandso isole. ThisQuesta disruptionperturbazione causescausa largegrandi zone shadowdi zonesombra. Depth excess is destroyed for CZ propagation when a source is one-half the CZ range from such a bottom feature.
;accrescimento su per il pendio (''upslope enhancement''): L'energia acustica di una sorgente in acque profonde cambia da una zona di convergenza o un percorso in un canale sonoro ad un prcorso di rimbalzo sul fondo mentre il fondo si riduce di profondità e si concentra su per il pendio verso un ricevitore in acque poco profnde. Noto anche come effetto megafono inverso.
;upslope enhancement: Acoustic energy from a source in deep water changes from a convergence zone or sound channel path to a bottom bounce path as the bottom shoals and is concentrated up the slope to a receiver in shallow water. Also known as the inverse megaphone effect.
;profondità di vertice (''vertex depth''): nell'acusticia sbIn underwater acoustics, the depth in the water at which a refracted sound ray becomes horizontal.
-->