Giorgio Codino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
|||
Riga 21:
==Opere==
* "Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως κατὰ Ἡσύχιον Ἲλλούστριον" (''Patria Constantinopoleos'')<ref>''Scriptores originum Constantinopolitanarum''. Theodor Preger (a cura di), Walter de Gruyter, 1989, ISBN 3322006778, 9783322006776 [http://books.google.it/books?id=SAXcd6LBYksC&printsec=frontcover&dq=inauthor:Codinus&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=0]</ref>.
:È un trattato di [[storia]] e [[topografia]] su Costantinopoli e i suoi monumenti. È diviso in cinque sezioni: (a) fondazione della città; (b) posizione, limiti e topografia di Costantinopoli; (c) le statue, le opere d'arte e le altre cose meritevoli di essere viste; (d) gli edifici; (e) la chiesa di [[Hagia Sophia|Santa Sofia]]. In realtà l'opera è stata scritta durante il regno di [[Basilio II|Basilio II di Bisanzio]] ([[976]]-[[1025]]), revisionata e riordinata all'epoca di [[Alessio II Comneno]] ([[1169]]– [[1183]]) e forse copiata da Codinus il cui nome è ricordato in alcuni manoscritti successivi. Le fonti principali di questo lavoro sono: il Libro VI della ''
* "Τακτικόν περί των οφφικίων του Παλατίου Kωνσταντινουπόλεως και των οφφικίων της Μεγάλης Εκκλησίας" (in latino: ''De officialibus palatii C.politani et de officiis magnae ecclesiae'')<ref>George Codinus, ''De officialibus palatii C.politani et de officiis magnae ecclesiae liber''. Immanuel Bekker (ed.). Bonnae : Impensis Ed. Weberi, 1839 ([http://books.google.it/books?id=4SEAAAAAYAAJ&pg=PA110&dq=intitle:De+intitle:Officiis+inauthor:codinus&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=0 on-line])</ref>
:Un breve saggio, scritto in un stile poco attraente, sulle principali cariche e funzioni della corte bizantina e della Chiesa ortodossa, e sulle esatte cerimonie delle diverse occasioni. Dovrebbe essere stato scritto tenendo presente ''De Cerimoniis'' di [[Costantino Porfirogenito]].
|