Additivo alimentare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 193.246.191.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Biopresto
Riga 1:
Gli '''additivi alimentari'''^ sono sostanze aggiunteimpiegate aglinell'industria alimentialimentare perdurante motivila tecnologicipreparazione, olo organolettici,stoccaggio e non devono pero essere confusi conla glicommercializzazione ingredientidi cheprodotti costituisconodestinati unall alimentoalimentazione.
in un gelato ad esempio, latte magro concentrato,zucchero,panna,sciroppo di glucosio sono ingredienti, mentre acidificanti, emulsionanti, stabilizzanti, aromi e coloranti sono degli additivi. Molti additivi vengono utilizati da sempre, anche se prima non era obbligatorio dichiararli sui prodotti
 
Essi sono definiti per legge a livello europeo come "qualsiasi sostanza normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, che aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o immagazzinamento degli alimenti, si possa ragionevolmente presumere che diventi, essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti, direttamente o indirettamente" (Direttiva del Consiglio 89/107/CEE).
Riga 9 ⟶ 8:
 
Gli additivi subiscono a livello europeo e internazionale un processo di valutazione della sicurezza prima di essere autorizzati per l'uso alimentare. In Europa la valutazione viene effettuata dall'Agenzia per la Sicurezza Alimentare ([[EFSA]]), e a livello internazionale dal Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari (JECFA - Joint Expert Committee on Food Additives) dell'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura ([[FAO]]) e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ([[OMS]])[http://jecfa.ilsi.org/].<br>
Gli additivi autorizzati a livello europeo sono contrassegnati da una sigla numerica preceduta dalla lettera '''[[E]]'''. ("E605" non è un additivo alimentare; è la sigla che identifica il [[parathion]], un [[insetticida]] altamente tossico; la siglatura "E" inè questo casodovuta éad ununa fattocoincidenza casuale disolito la "E" sta per "Europa", ma anche "edible" commestibile ).
 
 
== Additivi nel ingegneria genetica ==
L'ingegneria genetica e le materie prime geneticamente modificate hanno un ruolo molto importante anche nell' ambito degli additivi. la materia prima di partenza puo infatti essere una pianta utile geneticamente modificata, come ad esempio soia o mais. La lecitina(E322) puo dunque essere ricavata anche dai fagioli di soia geneticamente modificati . Se nella lecitina cosi prodotta é ancora possibile rilevare l'esistenza di materiale ereditario(DNA) geneticamente modificato, in Svizzera tale additivo deve essere contrassegnato dalla dicitura "geneticamente modificato". Alcuni processi di produzione o purificazione possono distruggere il DNA; in questi casi non sussite al momento abbligo di dichiarazione
 
==Classificazione in base al numero==