Locomotiva FS E.656: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo riferimenti per l'incidente del 2 agosto 1997 alla stazione Casilina |
m →Incidenti: + riferimenti, rimuovo avviso: {{F|trasporti|maggio 2008}} |
||
Riga 82:
==Incidenti==
Nella sua carriera, il gruppo E.656 è stato coinvolto in alcuni incidenti anche gravi.
Il [[14 marzo]] [[1995]] tra [[Roma]] e [[Firenze]], presso [[Chiusi]]-[[Città della Pieve]] un merci trainato dalla E.656.542 ha mancato un segnale andando a impattare contro la E.656.181 assegnata al treno espresso 882.<ref name=anno1995/> Travolto dal più pesante merci, l'espresso venne proiettato fuori binario, nella scarpata che costeggia la linea, causando 2 morti e trenta feriti. La E.656.181 venne smantellata in loco pochi mesi dopo, dato che non ne era possibile la rimozione, mentre l'altra motrice venne recuperata.<ref name="anno1995">{{cita web|url=http://www.macchinistisicuri.info/ms/inciferr/index.php#1995 |titolo=Anno 1995 |opera=Incidenti ferroviari in Italia |editore=Macchinistisicuri.info |accesso=02-07-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/14/Terrore_morte_sul_treno_Roma_co_8_9503141278.shtml |titolo=Terrore e morte sul treno Roma Milano |editore=Corriere.it |data=14-03-1995 |accesso=02-07-2009}}</ref>
Il [[5 luglio]] dello stesso anno, presso [[Cuzzago]], la E.656.232 al traino del [[Milano]]-[[Berna]] travolge un treno di materiale per un cantiere presso lo scambio "Domo 2", causando altri 2 morti e 51 feriti.<ref name=anno1995/>
Il [[20 agosto]] [[1996]] presso [[Bologna]] San Ruffillo la E.656.225 svia andando a colpire i respingenti del binario morto, causando due feriti.<ref>{{cita web|url=http://www.macchinistisicuri.info/ms/inciferr/materialeincidenti/luglio-settembre_1996.pdf |titolo=Progetto qualità: un disastro a settimana |rivista=Ancora in marcia |anno=1996 |mese=luglio-settembre |pagine=6-7 |accesso=02-07-2009}}</ref>
Il [[2 agosto]] [[1997]] presso Roma Casilina si spezza il gancio di trazione della E.656.403 assegnata al [[Reggio Calabria]]-[[Torino]], espresso 816 con servizio notte, facendo deragliare una carrozza e lanciandola contro un merci fermo nel binario parallelo.<ref name="Casilina">{{cita web|url=http://www.macchinistisicuri.info/ms/inciferr/index.php#1997 |titolo=Anno 1997 |opera=Incidenti ferroviari in Italia |editore= Il ribaltamento di altre 3 carrozze interruppe per due giorni le comunicazioni ferroviarie tra nord e sud [[Italia]]: durante le operazioni di recupero, un cedimento del terreno (o un posizionamento sbagliato) fece ribaltare la pesante gru EDK1000 da 125 tonnellate. Il traffico venne deviato sulla linea Adriatica, ma al prezzo di grandi ritardi e molti treni soppressi.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/03/Treno_deraglia_superesodo_nel_caos_co_0_9708037175.shtml |titolo=Treno deraglia, superesodo nel caos |editore=Corriere.it |data=03-08-1997 |accesso=02-07-2009}}</ref>
| |||