Largo Consumo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Nel [[1994]] l’ex direttore responsabile Enrico Facchini, con altri giornalisti fuoriusciti dalla redazione di Via Bodoni, darà vita allo [[spin-off]] ''Mark Up''; edito prima dal gruppo Quazar poi passato al gruppo De Agostini, poi ad Agepe, poi a Seat Pagine Gialle e attualmente a Il Sole 24 ORE Business Media.
 
== Contenuti e caratteristiche editoriali ==
''Identifica i prodotti e comunica i mercati''
 
La rivista osserva il mercato dei beni di consumo volgendosi all’integrazione merceologica e alla multicanalità.
<br>E' divisasuddivisa in sezioni (come dei capitoli) che ricalcano le fasi della filiera: ''Tendenze & Scenari'', ''Produzione'', ''Distribuzione'', ''Consumatori'', ''Comunicazione'', ''Imballaggio'', ''Logistica'', ''Risorse Umane'', ''Finanza'', ''Ambiente'', ''Energia''. La foliazione media a fascicolo è di circa 150 pagine.
 
L'impostazione sobria e rigorosa è improntata alla documentazione (ogni fascicolo riporta pressapoco 1400-1500 citati tra azienda, nomi, marchi, ecc. e in media un elemento grafico a pagina) il che l'ha qualificata nel tempo come un reputato strumento di lavoro anche se certamente una poco apprezzata lettura di svago.
 
La periodicità è mensile e la distribuzione in Italia e all’estero su abbonamento cartaceo ed elettronico.