Zea mays: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gan:粟米, nv:Naadą́ą́' Modifico: vec:Formenton
MauritsBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sah:Маис; modifiche estetiche
Riga 4:
|nome=Mais
|statocons=
|immagine=[[ImmagineFile:Maize.jpg|220px]]
|didascalia=Spighe di mais
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 80:
Le cariossidi sono fissate al [[tutolo]] ed il tutolo è fissato alla pianta.
 
== Storia ==
La storia del mais è stata a lungo controversa. [[Charles Darwin|Darwin]] ne sostenne la probabile origine sudamericana, ma la beffa degli scavatori ai danni di un [[archeologo]] impegnato tra le [[piramide|piramidi]] egiziane, cui fu "fatto scoprire" un pugno di [[seme|semi]] in un [[sarcofago]], accreditò l'origine africana, sostenuta da [[Matteo Bonafous]] e duramente ribattuta da [[Augustin Pyrame de Candolle|De Candolle]].
 
Riga 88:
 
 
[[ImmagineFile:Raccolta-Mais-In-Valtellina.jpg|thumb|200px|Raccolta e triturazione del mais per [[insilato]] ]]
 
== Usi ==
=== Alimentazione umana ===
 
Riga 105:
tante quante le [[varietà]] di [[mais]]''. [[Bergamo]] economica. 2008 n. 3, p. 26-31[http://www.bergamoeconomica.it/BergamoEconomica/CadmoDriver?_action_extract=1&_criteria=C003AND%20C003AND%20C001%3d%20A012anno_rivistaIA004LIII%27C001%3d%20A011id_articoloIA0017%20C001%3d%20A014numero_rivistaIA0013%20&_page=p_Articolo_Testo&_rock=INVALID&_state=find&_token=SEARCHENGANESXXX]</Ref> è utilizzata nella preparazione di diversi piatti (tra i quali il più noto è la [[polenta]]), alcuni tipi di pane e alcuni dolci. Si distingue in farina '''bramata''', a grana grossa, per ottenere polente particolarmente saporite e gustose, '''fioretto''' di farina per polente pasticciate, morbide e delicate, '''fumetto di mais''', per una farina finissima adatta alla produzione di dolci e biscotti. Tra i più noti in Italia troviamo le [[paste di meliga]].
 
Dal mais inoltre si estrae l'[[amido]], che viene poi usato per altre preparazioni alimentari.<br />
Il mais è usato anche nella fabbricazione di liquori e bevande, particolarmente in [[America Meridionale]], dove si consumano abbondantemente la [[chicha]] e la [[chicha morada]], e negli Stati Uniti, dove si produce il [[Bourbon]].
 
Riga 122:
 
=== Usi terapeutici ===
[[ImmagineFile:Mais.jpg|thumb|Una pianta di mais]]
{{disclaimer soccorso}}
Gli [[stimma|stimmi]] di questa pianta, assumibili grazie alle [[tisana|tisane]] producono un effetto [[diuretico]] e sono consigliati nella [[calcolosi]] e nelle [[cistite|cistiti]].<ref name = "Piamed">"Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.30</ref>
Riga 131:
L'amido di mais viene usato per produrre [[bioplastica|materie plastiche biodegradabili]] come il [[Mater-Bi]], della [[Novamont]], per confezionare ad esempio i sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani biodegradabili (umido). Questi sacchetti si decompongono e ritornano alla natura attraverso il processo di [[compostaggio]].
 
== Le tossine da funghi ==
La comunità europea ha adottato il Reg.to 1126/2007 che prevede un limite di presenza nel mais delle [[fumonisina|fumonisine]], una tossina prodotta dai funghi [[parassita|parassiti]] del mais. A partire dall'ottobre 2007 è fissato un limite di 4.000 parti per [[miliardo]] nel mais destinato al consumo alimentare umano. Le fumonisine sono indicate in molti ambienti scientifici come molto pericolose per il rischio oncogeno.
 
Riga 151:
-->
 
== Varietà ==
 
[[Aureliano Brandolini]], per mezzo dell'analisi multivariata dei caratteri agronomici, morfologici e citologici, eseguita in collaborazione con ''A.G. Brandolini'', ha classificato le [[varietà]] tradizionali [[italia]]ne come segue<ref>''Il [[mais]] in [[Italia]]: [[storia]] naturale e agricola''. CRF Press, [[Bergamo]] [[2005]] [http://www.asa-press.com/l-mais.html]</ref>, <ref>''Il [[mais]] in [[Italia]]: [[storia]] naturale e agricola. II. Caratteristiche morfologiche'', CRF Press, [[Bergamo]] [[2006]]</ref>:
Riga 229:
* ''[[Mais a Otto File di Antignano]]'': varietà autoctona del territorio delle Colline Alfieri provincia di Asti , caratteristica di avere otto file di chicchi , colore rosso intenso , chicco molto vitreo , particolarità organolettiche uniche grazie alla vicinanza del fiume Tanaro, oggi tutelato dalla Cooperativa di Antignano. Il Mais Otto file di Antignano® è detto “melia du Re" perché particolarmente apprezzato dal Re Vittorio Emanuele II (varietà pregiata di mais coltivata solo sulle nostre colline). I prodotti che ne derivano sono utilizzati per produrre, dagli artigiani pastai e pasticcari: pasta, grissini, torte e le Paste di Meliga. Viene usato principalmente per produrre farina per polenta rigorosamente macinata a pietra, ma ultimamente usato anche per la produzione di pasta all'uovo , grissini e le paste di Meliga.
 
== Avversità ==
Gli [[insetti]] maggiormente dannosi al mais sono la "Piralide" ([[Ostrinia nubilalis]]) e la Diabrotica ([[Diabrotica virgifera virgifera]]) oltre ad alcune farfalle [[nottue]], come [[Sesamia cretica]] e [[Agrotis segetum]]. Le malattie da [[funghi]] più importanti sono il marciume del fusto causato da [[Gibberella Zeae]]), la "fusariosi" causata da [[Fusarium moniliforme]] e il "carbone" causato da [[Ustilago maydis]].
 
Riga 256:
}}
 
== Note ==
<References/>
 
== Bibliografia ==
*Bonafous Matteo, ''Histoire naturelle, agricole, économique du mais'', Bocca, Huzard, Parigi 1836
*De Candolle Alphonse, ''L'origine delle piante coltivate'', Dumolard, Milano 1883
Riga 267:
*Saltini Antonio, ''I semi della civiltà. Frumento, mais e riso nella storia delle società umane'', A. M.. Bologna
 
== Voci correlate ==
* [[Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura]]
* [[Tito Vezio Zapparoli]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/mais.htm Atlante delle coltivazioni erbacee]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Zea mays}}
 
Riga 285:
 
{{Portale|botanica|cucina}}
 
[[Categoria:Poaceae]]
[[Categoria:Specie botaniche]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Cereali e derivati|Zea Mais]]
{{Link AdQ|ast}}
 
Riga 297 ⟶ 292:
 
{{Link AdQ|sk}}
 
[[Categoria:Poaceae]]
[[Categoria:Specie botaniche]]
[[Categoria:Piante medicinali e officinali]]
[[Categoria:Cereali e derivati|Zea Mais]]
 
[[af:Mielie]]
Riga 362:
[[ro:Porumb]]
[[ru:Кукуруза]]
[[sah:Маис]]
[[sc:Trigumoriscu]]
[[simple:Maize]]