VHF omnidirectional range: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradotto pezzetto mancante - spiegazione tecnica
Tradotto un altro pezzo (utilizzo del VOR)
Riga 16:
==Come funziona un VOR==
I VOR operano su radiofrequenze assegnate tra i 108.0 [[megahertz]] (MHz) e i 117.95 MHz, che sono compresi nella banda riservata ai segnali [[VHF]], mentre l'ampiezza del canale è di 50 kHz. Furono scelte le frequenze VHF perchè viaggiano solo in linea retta e non vengono influenzate dagli agenti atmosferici, permettendo quindi di calcolare molto accuratamente gli angoli. Questo però implica anche che i VOR possono operare solo a distanze inferiori ai 240 km, altrimenti perdono la loro efficacia.
 
 
I sistemi VOR utilizzano la relazione di fase tra due segnali di 30 Hz per codificare la direzione. La portante principale è un semplice segnale audio in [[Modulazione di ampiezza|AM]] che trasmette l'identificativo della stazione in [[codice morse]]. Il secondo segnale di 30Hz è in [[Modulazione di frequenza|FM]] modulato su una sottoportante di 9960 Hz. Il segnale così miscelato è poi passato a una cortina di quattro antenne omnidirezionali, che ruotano il segnale 30 volte al secondo. Si noti che le antenne non devono necessariamente essere ruotate fisicamente — tutti i trasmettitori VOR usano una cortina di antenne "fasate" così che il segnale venga "ruotato" elettronicamente.
Riga 30 ⟶ 29:
Alcune stazioni hanno bassa potenza per una navigazione a livello regionale, mentre altri dispongono di una potenza maggiore per la navigazione ad alta quota.
 
==UsingUtilizzo thedel VOR==
[[Image:vor.gif|thumb|ALo mechanicalstrumento VORdel displayVOR]]
Il tipico strumento del VOR è formato da un disco a bussola (solitamente chiamato compass card) sovrastato da un ago verticale e da un indicatore cosiddetto To/From (da/a). All'esterno del disco c'è una manopola chiamata Omni Bearing Selector (OBS) che ruota il disco. Tutti gli angoli sono riferiti al [[polo magnetico|nord magnetico]] per permettere un facile confronto tra il VOR e la [[bussola]]. Il nord magnetico differisce dal [[nord reale]] per una quantità detta [[variazione magnetica]], la cui variazione dipende dalla posizione sul globo e può essere trovata nelle carte e negli indici aeronautici.
 
Se il pilota vuole avvicinarsi a una stazione VOR in direzione est dovrà volare in direzione ovest per raggiungerla. Il pilota pertanto adopererà la regolazione OBS per ruotare il disco della bussola finchè il disco non recherà il numero 27 (270 gradi) allineato col puntatore in cima al disco. Quando il velivolo intercetterà la radiale a 90 gradi (direzione est della stazione VOR) l'ago sarà centrato e l'indicatore To/From mostrerà "To". Si noti che il pilota imposta il VOR per indicare il reciproco: l'aereo seguirà la radiale dei 90 gradi mentre il VOR indicherà che la rotta per la stazione VOR (indicata con "to") è 270 gradi. Il pilota pertanto dovrà solamente tenere l'ago centrato per seguire la rotta verso la stazione VOR. Se l'ago si sposta fuori centro il pilota vira solidalmente all'ago per ricentrarlo. Dopo aver sorvolato la stazione VOR l'indicatore To/From indicherà "From" e il velivolo si troverà pertanto sulla radiale di 270 gradi. L'ago generalmente oscilla da tutte le parti sorvolando le pertinenze della stazione VOR per poi tornare centrato una volta raggiunta una certa distanza dalla stazione.
<!--
==Using the VOR==
[[Image:vor.gif|thumb|A mechanical VOR display]]
A typical mechanical VOR display consists of a compass dial (usually called a compass card) surrounding a vertical needle and a To/From indicator. Outside the compass dial is a knob called the Omni Bearing Selector (OBS) that rotates the compass dial. All angles are referenced to [[magnetic north]], to allow VOR and [[compass]] angles to be easily compared. Magnetic north differs from [[true north]] by a number called the [[magnetic variation]], which varies depending on one's ___location around the world and is available on aeronautical charts and in directories.
 
If the pilot wants to approach the VOR station from due east he will have to fly due west to reach the station. The pilot will use the OBS to rotate the compass dial until the number 27 (270 degrees) aligns with the pointer at the top of the dial. When the aircraft intercepts the 90 degree radial (due east of the VOR station) the needle will be centered and the To/From indicator will show "To". Notice that the pilot set the VOR to indicate the reciprocal; the aircraft will follow the 90 degree radial while the VOR indicates that the course "to" the VOR station is 270 degrees. The pilot needs only to keep the needle centered to follow the course to the VOR station. If the needle drifts off-center he turns toward the needle until it is centered again. After the aircraft passes over the VOR station the To/From indicator will indicate "From" and the aircraft is then on the 270 degree radial. The needle will generally swing all the way to one side as the aircraft passes over the vicinity of the VOR station but will recenter once the aircraft has flown a short distance beyond the station.
 
Nell'illustrazione qui sopra si noti che il disco della bussola è impostato a 254 gradi, l'ago è centrato e l'indicatore To/From è in posizione "From" (FR). Il VOR sta indicando che il velivolo si trova sulla radiale dei 254 gradi ovest-sudovest dalla stazione VOR. Se l'indicatore To/From avesse indicato "To" il velivolo sarebbe stato sulla radiale dei 74 gradi e la rotta verso la stazione VOR sarebbe stata di 254 gradi. Da notare anche che non esiste alcuna indicazione di quale sia la direzione effettiva del velivolo. L'aereo potrebbe volare in direzione nord e questa foto del dispositivo VOR potrebbe essere stata presa in un momento in cui l'aereo sorvolava la radiale dei 254 gradi. In ogni caso si può asserire che con buona probabilità che l'aereo volasse su una rotta di 254 gradi, che avesse sorvolato la stazione VOR e che ora si stia allontanando dalla stessa.
In the illustration above, notice that the compass ring is set at 254 degrees, the needle is centered and the To/From indicator is showing "From" (FR). The VOR is indicating that the aircraft is on the 254 degree radial, west-southwest "from" the VOR station. If the To/From indicator were showing "To" it would mean the aircraft was on the 74 degree radial and the course "to" the VOR station was 254 degrees. Note that there is absolutely no indication of what direction the aircraft is flying. The aircraft could be flying due north and this snapshot of the VOR could be the moment when it crossed the 254 degree radial. However, it is probably safe to assume that the aircraft is flying a course of 254 degrees, has overflown the VOR station and is now flying away from it.
 
Seguire una singola rotta con un VOR è molto più semplice che con un [[Radiofaro|NDB]]. Con un ndb è possibile sapere solamente la direzione verso la stazione ma non la radiale su cui il velivolo si trova. Questo invero potrebbe sembrare la stessa cosa ma la differenza è che per sorvolare un NDB l'indicatore deve essere centrato sullo strumento, l'esatta posizione dell'aereo rispetto alla stazione è sconosciuta. Per trovare la radiale il puntatore NDB deve trovarsi centrato e di conseguenza riferito alla bussola. Inoltre, man mano che il velivolo si avvicina alla stazione NDB qualunque ventro traverso potrebbe causare uno spostamento rispetto alla rotta effettivamente da seguire. Man mano che il pilota ricentra l'indicatore l'aereo comincia a seguire un percorso curvo verso la stazione NDB e la sorvola da una direzione differente da quella con cui aveva iniziato ad avvicinarla.
Following a single course with a VOR is much easier than with a [[Non-directional beacon|NDB]]. With an NDB only the direction to the station is known, not the radial on which the aircraft lies. This may sound like the same thing, but the key difference is that in order to overfly an NDB the indicator must be centered in the display, the exact ___location of the aircraft in reference to that station is unknown. In order to find the radial, the NDB pointer must be centered and then referenced to the compass. In addition, as the aircraft approaches the NDB any crosswind will cause the aircraft to drift to one side of the desired course. As the pilot recenters the indicator the aircraft will follow a curved path to the NDB and overfly it from a direction far from the one he started the approach from.
 
Quando l'aereo sorvola una stazione VOR entra nel ''cono di confusione'', un cono immaginario dove non è possibile identificare correttamente la radiale (e la distanza per il DME). Una volta che l'aereo ha attraversatp quest'area, il VOR indicherà la radiale "From" che starà seguendo in quel momento; il pilota continua pertanto a navigare mantenendo il puntatore centrato nello strumento. Con una stazione NDB il puntatore si invertirà istantaneamente appena passata la stazione, e per continuare sulla stessa direzione il pilota dovrà invertire tutte le correzioni, cosa solitamente molto difficile.
When the aircraft passes overhead a VOR station, it enters the [[cone of confusion]], an imaginary inverted cone, where it cannot correctly identify its radial (and distance for DME). Once the aircraft has passed through this area, the VOR will indicate the "From" radial that is now being flown; the pilot continues to navigate by keeping the pointer centered in the display. With an NDB the pointer will suddenly "flip over" as the station is passed, and in order to continue flying the same direction the pilot has to reverse all corrections. This is often very difficult.
 
Correggere la posizione con un VOR comunque non è più semplice che con un NDB. In entrambi i casi due stazioni devono essere sintonizzate e le loro direzioni trovate e stampate su un grafico. Il VOR tuttavia offre una maggiore accuratezza data la natura del suo segnale ma potrebbero essere necessari leggeri aggiustamenti della manopola OBS per trovare la direzione della stazione.
Taking a position fix with a VOR is no easier than with an NDB however. In both cases two stations must be tuned in and their directions found and plotted on a chart. The VOR does offer somewhat better accuracy in this case due to the nature of the signals, but offsets this slightly by the need to rotate the OBS in order to find the direction to the station.
 
Navigare lungo linee tra diverse stazioni, sia da che verso, rimane comunque un difficile problema per entrambi i sistemi. In questo caso le radiali cambiano man mano che l'aere si sposta, e l'unica maniera di fare questa cosa manualmente è di tracciare la rotta e degli aggiustamenti di esempio attraverso di essa prima del volo. Errori nella navigazione possono essere veramente difficili da correggere e possono richiedere aggiustamenti che devono essere confrontati con quelli d'esempio tracciati prima.
Navigating along lines between stations, as opposed to over them, also remains a difficult problem for either system. In this case the radials change as the aircraft moves, and the only reasonable way to do this manually is to plot the course and sample fixes along it before flight. Errors in navigation can be very difficult to correct, requiring a fix and then comparing that to one of the sample fixes plotted earlier.
 
ElectronicsL'elettronica canpuò solverisolvere thisquesto problem,problema e il andsistema Area Navigation (RNAV) systemspuò makesfarlo suchin tasksmaniera almostmolto foolproofefficace. AnUn sistema RNAV systemè is anun [[analog computer analogico]] thatcollegato isa attachedpiù to severalricevitori VOR receiversche può andutilizzare cani usedati bothdel VOR ande del DME dataper incalcolare ordercontinuamente tol'aggiustamento continuallydella calculaterotta. aI fix.percorsi Flightdi pathsvolo canpossono beessere selectedselezionati asin thebase pilotalla wishes,volontà anddel thepilota electronicse willl'elettronica continuallycalcolerà calculatecontinuamente thela directiondirezione needednecessaria toper staystare onentro thatil pathpercorso, justcome asse ifil thepilota pilotstesse wasvolando flyinglungo a VORuna radialradiale.
-->
 
==I VOR e le rotte aeree==