Jeremy Bentham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: lt:Jeremy Bentham |
m Bot: Aggiungo: vi:Jeremy Bentham; modifiche estetiche |
||
Riga 28:
Morendo nel [[1832]] non lasciò solo il retaggio della sua dottrina morale e politica, ma anche quello di un'istituzione nuova in Inghilterra, l'Università di [[Londra]], distinta dalle tradizionali università inglesi di [[Oxford]] e [[Cambridge]] per il suo carattere rigorosamente [[laicità|laico]] e subito tacciata dagli avversari come «l'Università senza Dio».
== Pensiero filosofico ==
La consapevolezza degli squilibri socio-economici, causati dallo sviluppo industriale dell'[[Inghilterra]] della seconda metà del settecento, trovò espressione in Bentham come in altri nella dottrina dell'[[utilitarismo]].
Bentham è considerato l'iniziatore di questa corrente di pensiero proprio per le sue riforme alla legislazione britannica.
Riga 39:
Forte di questa teoria, Bentham, non ritiene valida l'ipotesi contrattualistica del [[giusnaturalismo]], alla base dello Stato non vi è alcun [[contratto sociale]] ma una necessità utilitaria di promuovere collettivamente la felicità, il piacere di tutti. Le leggi avranno così il compito di incoraggiare le azioni buone (cioè che promuovono l'utile) e di impedire e sanzionare quelle che ostacolano il bene comune.
== Vita ==
[[
Bentham nacque a [[Spitalfields]], [[Londra]], in una ricca famiglia [[Tory]]. Era un [[bambino prodigio]] e, bambino, fu trovato seduto alla scrivania del padre, intento a leggere una storia dell'Inghilterra in più volumi. Cominciò lo studio del [[lingua latina|Latino]] a soli tre anni.<ref>{{cite web|url=http://www.ucl.ac.uk/Bentham-Project/info/jb.htm|title=Jeremy Bentham|publisher=University College of London|accessdate=2007-01-04}}</ref>
Riga 56:
L'Auto-Icona ha sempre avuto una testa di cera, dal momento che il capo di Bentham fu gravemente danneggiato nel processo di preservazione.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{Portale|biografie|filosofia}}
Riga 101:
[[tr:Jeremy Bentham]]
[[uk:Джеремі Бентам]]
[[vi:Jeremy Bentham]]
[[zh:杰里米·边沁]]
|