Università statale di Mosca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Riga 18:
Nel [[1940]], l’università fu intitolata al suo fondatore [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], gruppi di studenti e professori si arruolarono volontari nell’esercito, ed una divisione formata da studenti dell’universitàdell'università combatté eroicamente per la difesa di Mosca. CadutaPoiche' lail rischio di una presa della capitale inda manoparte all’invasoredei [[Germania|tedesco]] era notevole, professori, studenti ed impiegati dell’universitàdell'università furono evacuati prima a [[Aşgabat]], in [[Turkmenistan]], poi a [[Ekaterinburg|Sverdlovsk]]. L’università tornò a Mosca solo nel [[1943]], quando le truppe tedesche furono cacciateallontanate a sufficienza dalla città.
 
Nel corso della guerra, l’università continuò comunque a formare oltre 3.000 studenti, e non interruppe le ricerche scientifiche.
 
Nel [[dopoguerra]] vennero incrementati i fondi a disposizione dell’università, e fu costruito un nuovo campus a [[Vorobievy Gory]], dotato di aule e laboratori equipaggiati con i migliori strumenti disponibili all’epoca.
 
Dopo il [[1991]] sono state fondate nove nuove facoltà. Dal [[1992]] l’università è finanziata direttamente dal bilancio dello [[Stato]], e quindi non dipende più neppure finanziariamente dal [[ministero dell’educazionedell'educazione]].
 
== Il campus ==