Weather Underground: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Weather Underground''', o '''Weathermen''', fu un movimento di protesta violento in reazione alla politica estera degli [[Stati Uniti d'America]], attivo nel periodo 1969-1976, di ispirazione [[comunismo|comunista]] rivoluzionaria. Prese campo nel periodo di maggiore fulgore della [[contestazione giovanile]] post-del [[Il Sessantotto|Sessantotto]], sposando anche la causa antirazzista delle [[Black Panther]]. Nacque da una scissione all'interno del movimento [[Students for a Democratic Society]], col nome di ''Rebel youth Movement (RYM)''<ref>{{cita web|url=http://martinrealm.org/documents/radical/sixties1.html|titolo=I documenti della scissione del RYM alla convention SDS, Chicago 1969|accesso=28-12-2008}}</ref> ed ha tra i fondatori [[Bill Ayers]], [[Mark Rudd]], [[Bernardine Dohrn]], [[Jim Mellen]], [[Terry Robbins]], [[John Jacobs]], [[Jeff Jones (attivista)|Jeff Jones]].<ref>{{cita libro|cognome= Jacobs|nome= Ron|titolo= The Way The Wind Blew: A History Of The Weather Underground|annooriginale= 1997|url= http://www.sunrisedancer.com/radicalreader/library/waythewindblew.pdf|formato= pdf|datadiaccesso= 2008-12-28|editore= Verso|città= Londra|lingua= inglese|id= ISBN 1-859-84167-8|doi= |pagine= 12|citazione= Its primary drafters included SDS members whose names would become synonymous with Weather: Bill Ayers, Mark Rudd, Bernardine Dohrn, Jim Mellen, Terry Robbins, John Jacobs, and Jeff Jones.|cid= }}</ref> Il nome del gruppo deriva dalla canzone di [[Bob Dylan]] ''"Subterranean Homesick Blues"'', in cui compare il verso
:''You don't need a weatherman to know which way the wind blows''
:(non serve un meteorologo per capire da che parte tira il vento).
 
La prima dimostrazione della "Weather Underground", tenutasi nell'ottobre [[1969]], fu una marcia violenta in un quartiere bene di [[Chicago]] che si risolse nella distruzione di macchine e negozi. L'anno dopo il gruppo entrò in clandestinità compiendo alcuni attentati dinamitardi a luoghi simbolo, come il Campidoglio di [[Washington]]. Intervistati per un documentario nel 2002, i Weathermen hanno spiegato che la maggior parte di questi atti aveva scopo dimostrativo, dunque avveniva in modo da non provocare feriti o morti. Ogni azione era presentata successivamente ai media come una risposta a quelle che i Weathermen stessi ritenevano violenze della polizia o del governo (per esempio: la retata in cui rimase ucciso il leader delle [[Pantere Nere|Black Panther]], [[Fred Hampton]]; l'invasione del [[Laos]]; il [[Golpe incileno Cile)del 1973]]. Con un'azione rocambolesca riuscirono anche a far evadere di prigione il guru dell’Lsddello [[Lsd]], [[Timothy Leary]].
 
La loro clandestinità finì all'inizio degli anni '80, quando alcuni attivisti decisero di costituirsi. La scoperta che l'la [[FBI]] aveva raccolto le prove a carico dei Weathermen conutilizzando metodi illegali, fece sì che pochi di loro finissero in carcere. Tra questi: [[David Gilbert]] e [[Kathy Boudin]], che scontano una condanna all'[[ergastolo]] per l'assalto a un blindato finita in strage. Bernardine Dohrn, Mark Rudd, Brian Flanagan, Bill Ayers e Naomi Jaffe sono invece liberi e vivono tutt'oggi negli USA.
La prima dimostrazione della "Weather Underground", tenutasi nell'ottobre [[1969]], fu una marcia violenta in un quartiere bene di [[Chicago]] che si risolse nella distruzione di macchine e negozi. L'anno dopo il gruppo entrò in clandestinità compiendo alcuni attentati dinamitardi a luoghi simbolo, come il Campidoglio di Washington. Intervistati per un documentario nel 2002, i Weathermen hanno spiegato che la maggior parte di questi atti aveva scopo dimostrativo, dunque avveniva in modo da non provocare feriti o morti. Ogni azione era presentata successivamente ai media come una risposta a quelle che i Weathermen stessi ritenevano violenze della polizia o del governo (per esempio: la retata in cui rimase ucciso il leader delle [[Pantere Nere|Black Panther]], [[Fred Hampton]]; l'invasione del Laos; il Golpe in Cile). Con un'azione rocambolesca riuscirono anche a far evadere di prigione il guru dell’Lsd, [[Timothy Leary]].
 
La loro clandestinità finì all'inizio degli anni 80, quando alcuni attivisti decisero di costituirsi. La scoperta che l'FBI aveva raccolto le prove a carico dei Weathermen con metodi illegali, fece sì che pochi di loro finissero in carcere. Tra questi: [[David Gilbert]] e [[Kathy Boudin]], che scontano una condanna all'ergastolo per l'assalto a un blindato finita in strage. Bernardine Dohrn, Mark Rudd, Brian Flanagan, Bill Ayers e Naomi Jaffe sono invece liberi e vivono tutt'oggi negli USA.
 
==Altri significati==
Riga 24 ⟶ 23:
[[categoria:storia degli Stati Uniti]]
[[categoria:Movimenti politici]]
[[categoria:Sessantotto]]
 
[[cs:Weatherman]]