Angara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Angarà
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: es:Río Angará; modifiche estetiche
Riga 13:
L''''Angara''' è un [[fiume]] della [[Russia]] [[siberia]]na [[sud|meridionale]] ([[Oblast' di Irkutsk]] e [[Kraj di Krasnojarsk]]), [[affluente]] di [[destra]] dello [[Enisej]]; era anche conosciuto con il nome di ''Tunguska Superiore'' (''Verchnjaja Tunguska''), vista la presenza di altri due grandi affluenti di destra dello Enisej conosciuti con il nome di [[Tunguska]], che però vi confluiscono più a valle.
 
== Percorso ==
L'Angara è l'unico emissario del [[lago Baikal]], dal quale esce nella sua parte [[sud]][[ovest|occidentale]] nei pressi della località di ''[[Listvjanka]]'', ad una [[quota]] di circa 450 metri [[s.l.m.]].
 
Riga 20:
Superata la città di Ust'-Ilimsk, all'incirca all'altezza del parallelo 59°N il fiume compie una decisa svolta verso [[ovest|occidente]], entrando in una zona piuttosto remota, priva di importanti centri urbani; attraversa per tutta la sua lunghezza l'[[altopiano dell'Angara]], del quale costituisce il principale asse idrografico e, dopo aver tagliato trasversalmente le ''[[alture dello Enisej]]'', [[foce|sfocia]] nello Enisej subito a valle delle rapide di Strelka, dopo 1.779 [[chilometro|km]] di percorso (1.826 km precedentemente alla creazione dei due bacini di Bratsk e Ust'-Ilimsk).
 
== Bacino idrografico ==
[[ImmagineFile:Angara_watershed.png|thumb|right|Il bacino idrografico.]]
Il fiume Angara propriamente detto drena un [[bacino imbrifero]] di poco meno di mezzo [[milione]] di [[chilometro quadro|chilometri quadri]], che salgono a 1.039.000 se si considerano anche i bacini dei fiumi tributari del lago Bajkal. Il fiume riceve molti affluenti, alcuni dei quali di dimensioni molto rilevanti; fra i principali sono ''[[Kamenka (fiume)|Kamenka]]'', ''[[Ilim]]'', ''[[Čadobec]]'' e ''[[Irkineeva]]'' da destra, ''[[Irkut]]'', ''[[Kitoj]]'', ''[[Belaja (affluente dell'Angara)|Belaja]]'', ''[[Oka (affluente dell'Angara)|Oka]]'', ''[[Ija]]'', ''[[Taseeva]]'' da [[sinistra]].
 
Riga 28:
Il fiume Angara, unitamente a tutti i fiumi del suo bacino imbrifero, [[congelamento|gela]] nei mesi [[inverno|invernali]], mediamente dai primi di [[novembre]] a fine [[aprile]].
 
== Bibliografia ==
* Istituto Geografico De Agostini. ''[[Enciclopedia]] [[Geografia|geografica]], edizione speciale per il [[Corriere della Sera]], vol. 6''. RCS Quotidiani s.p.a., [[Milano]], [[2005]]. {{ISSN|1824-9280}}.
* Istituto Geografico De Agostini. ''Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera''. Milano, [[1995]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ru}} [http://bse.sci-lib.com/article056290.html Grande Enciclopedia Sovietica - ''Angara'']
* {{ru}} [http://bse.sci-lib.com/article001133.html Grande Enciclopedia Sovietica - ''Bacino di Bratsk'']
* {{ru}} [http://bse.sci-lib.com/article114760.html Grande Enciclopedia Sovietica - ''Bacino di Ust'-Ilimsk'']
 
{{Portale|Geografia|Russia}}
Riga 51:
[[en:Angara River]]
[[eo:Angara]]
[[es:Río AngaraAngará]]
[[et:Angara]]
[[eu:Angara]]