HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 72:
Dopo la [[Battaglia di Punta Stilo|battaglia]] rimase danneggiata a causa di un attacco aereo e rimase inattiva per un mese a causa delle riparazioni. A causa di altri danni fu riparata prima ad [[Alessandria]] e poi a [[San Francisco]], dopo aver circumnavigato l' Africa e attraversato il [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. In questo periodo la Royal Navy la trasferisce nel 3rd Cruiser Squadron.
===Nel dopoguerra===
[[Immagine:HMS Liverpool 1952 A 32079.jpg|thumb|left|Il Primo Lord del Mare Ammiraglio [[Rhoderick McGrigor]] sale a bordo della ''Liverpool'' a Malta nel 1952]]
Dopo aver ricevuto un nuovo modello di radar e ulteriore armamento antiaereo al posto della torretta "X", la ''Liverpool'' tornò in servizio nell'ottobre 1945, entrando nel 15° Squadrone Incrociatori della ''Mediterranean Fleet''. Per i successivi due anni sostituì l'[[HMS Arethusa (26)|''Arethusa'']] nel porto di [[Trieste]] e, come ammiraglia dell'Ammiraglio Algernon Willis, visitò numerosi porti del Mediterraneo, incluse [[Istanbul]], [[Sebastopoli]] ed [[Atene]]. L'incrociatore trasportò inoltre la torcia olimpica nell'aprile [[1948]], in preparazione alla cerimonia di apertura dei [[Giochi Olimpici]] di [[Londra]].
Mentre si trovava nel porto di Alessandria d'Egitto, il [[22 gennaio]] [[1950]] accolse a bordo Re [[Faruq I d'Egitto|Faruq]], per un incontro con Lord [[Luigi Mountbatten]] e l'Ambasciatore britannico in [[Egitto]]. Nel settembre [[1951]] la ''Liverpool'' fu la prima nave da guerra britannica a visitare la [[Jugoslavia]] dopo la fine della guerra e venne visitata dal Maresciallo [[Josip Broz|Tito]] nella città di [[Spalato]].
==Bibliografia==
|