Super Smash Bros. Brawl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 116:
 
==Meccaniche di gioco==
Caratteristica della serie ''Super Smash Bros.'' che la differenzia dagli altri picchiaduro, è la modalità di uccisione dell'avversario. Questa avviene, infatti, non portando a zero la sua vita tramite ripetuti colpi., ma facendolo uscire dallo schermo di gioco. Ad ogni mossa corrisponde infatti un ''knockback'' cioé un valore che determina di quanto il personaggio colpito viene fatto volare via. Questo valore non è determinato solo dalla mossa ma anche dal livello del ''dannometro'' dell'avversario, un valore percentuale che può esser fatto salire infliggendo danni al personaggio. Man mano che la percentuale aumenta, il personaggio vola, quando colpito, più lontano e più veloce. Quando il personaggio viene scaraventato fuori dallo schermo con la forza necessaria, muore e perde una vita, rientrando in campo con il dannometro a 0. Per questo è molto importante per i personaggi oltre al danno causato dalle mosse, la loro capacità di lancio e, in fase difensiva, il numero e l'ampiezza dei salti (per la maggior parte dei personaggi sono due, uno a terra ed uno a mezz'aria, ma ne esistono anche con 3,4 e 5 salti e la possibilità di usare le ali per planare), il peso che determina la facilità o meno con cui si viene scaraventati via e la forza della mossa di ''recupero''.
Il gioco non rivoluziona le meccaniche dei due precedenti episodi ma le varia introducendo alcuni nuovi elementi come gli aiutanti, le sfere smash, e la possibilità di giocare in due certe modalità prima esclusivamente single-player. Inoltre, la gravità diventa più "floaty" e sparisce quasi totalmente l'hitstun, favorando la possibilità di muoversi immediatamente dopo un colpo subito ed eliminando gran parte delle combo. Infine, è presente un meccanismo di "auto agganciamento" al bordo.
Infatti, è possibile che la mossa subita non sia abbastanza potente da far uscire direttamente dallo schermo, ma scaraventi così lontano da rendere impossibile il ritorno sul campo di gioco prima che la gravità faccia precipitare il personaggio fuori dallo schermo. Per evitare questo quasi ogni personaggio dispone di un ''terzo salto'' cioé una mossa speciale (detta ''recupero'')che consente di muoversi verso la piattaforma di gioco. Il tipo di mossa speciale varia ampiamente per ogni personaggio, ma non può mai essere eseguita più di una volta a meno che non si venga colpiti da un attacco avversario.
Il particolare sistema di uccisione porta anche a differenze sul lato offensivo. Avvicinandosi ai bordi dello schermo si aumenta infatti la possibilità di togliere una vita all'avversario, ma può essere sufficiente impedirgli di tornare in campo eseguendo mosse aeree per bloccare i suo tentativi di recupero. Una mossa particolarmente utili in questo frangente è lo ''smash meteora''. Con questo nome vengono indicate le mosse che, se eseguite con il giusto tempismo, spingono il nemico verso il basso, rendendo ancora più arduo il ritorno sul campo.
IlSuper giocoSmash Bros. Brawl non rivoluziona le meccaniche dei due precedenti episodi ma le varia introducendo alcuni nuovi elementi come gli aiutanti, le sfere smash, e la possibilità di giocare in due certe modalità prima esclusivamente single-player. Inoltre, la gravità diventaè piùstata "floaty"ridotta eed sparisceè quasistato totalmentepraticamente tolto l'hitstun, favorandocioé lalo possibilitàstordimento diderivato muoversi immediatamente dopoda un colpo, subitorendendo edmolto eliminandodifficle granla parterealizzazione delledi combo. Infine, è presente un meccanismo di "auto agganciamento" al bordo.
 
==Personaggi==