Anarada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Creatura immaginaria, spesso di aspetto mostruoso, la cui credenza è diffusa nella Calabria greca ([[Bovesia]]).
== Origine e etimologia ==
== Testimonianze letterarie ==
''I anaráδe íssa yinéče me ta póδya še múla. Tin iméra estékai kliméne, ti vvradía evyénnai na fáu tu χχristyanú. Yá fto sto Riχúdi ti vvraδía eklígai tim bórta stin Agriḍḍéa će ste pPláke, će ótu ećíne δen esónnai mbéi sto payísi. I anaráδe epígai ankaváḍḍu sti rramíδa še savúći.''
Traduzione:
Le anarade erano donne coi piedi di mula. Di giorno stavano coricate, la sera uscivano per mangiare le persone. Perciò a [[Roghudi|Rochudi]] la sera chiudevano la porta verso Agriddea e le Plache e così quelle non potevano entrare in paese. Le anarade andavano al cavalcioli di un ramo di sambuco.
In ''Testi neogreci di Calabria'' (TNC), pp. 300-301.
{{Categorizzare|mitologia}}
|