Virtù facile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Thriller - Inversione di redirect Film thriller
Riga 42:
Lorita è una "[[femme fatale]]" (la "easy virtue" del titolo, si referisce a questo), tale da far innamorare l'artista che la ritrae e indurlo al [[suicidio]] (in effetti che egli si tolga la vita non si vede nel [[film]], ma nella [[sentenza]] si fa riferimento al "defunto coimputato"). Un [[tribunale]] la condanna per ''[[Libertinismo|libertinaggio]]'', nonostante il marito sia un violento e [[alcool|alcolizzato]]. Per distrarsi la nostra viaggia in [[Europa]] ([[Montecarlo]] o [[Costa azzurra]] non è ben chiaro), conosce John, ricco inglese che la sposa e la porta a casa, ma la famiglia di lei, indaga e la riconosce come la libertina condannata una prima volta, induce John a lasciarla e a farle subire un 2° processo ''«Sparate pure-dice ai fotografi (in inglese "shot!"), tanto mi hanno già uccisa una volta»''.
 
Il film non è propriamente un [[Film thriller|thriller]], è più un [[film drammatico]], anche se ha un momento in cui si ha "il crimine", inteso come tale. Il momento tecnicamente notevole di cui dicevamo è, anche a detta dei vari critici che ci hanno preceduto nella [[recensione]] di questo film, quando capiamo che Lorita accetta la proposta di matrimonio fattale al telefono da John, solo dagli ammiccamenti della ''"origliante"'' centralinista.
 
Nel film si riesce a scorgere persino un ammiccamento [[lesbo]] (due labbra molto vicine), tra la protagonista e la precedente promessa sposa di John, tale Sarah.