Low noise block converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto autorizzazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[ImmagineFile:LNB_dissassembled.JPG|right|thumb|FiguraUn LNBconvertitore a basso rumore]]
Nel punto di [[Parabola_(geometria)|fuoco]] della [[antenna parabolica|parabola]] viene collocato l<nowiki>'</nowiki>'''LNB''' ('''L'''ow '''N'''oise '''B'''lock downconverter) ovvero [[convertitore]] a basso [[rumore]] e chiamato normalmente ''convertitore''. L<nowiki>'</nowiki>''LNB'' è il primo componente attivo che il [[segnale]] [[televisione satellitare|Tv sat]] incontra, nel suo viaggio verso il nostro [[televisore]]. Il suo compito è quello di [[amplificzione|amplificare]] il segnale satellitare e traslare entrambe le [[banda di frequenza|bande]] “in blocco” in una [[banda di frequenza]] inferiore, denominata gamma della 1° IF (First Intermediate Frequency) che significa: 1° [[frequenza intermedia]]. Tale operazione si chiama “conversione di [[frequenza]]”. Questa conversione è necessaria in quanto le frequenze provenienti dal [[Satellite artificiale|satellite]] sono dell’ordine degli 10.7-12.75 [[GHz]], pertanto difficilmente trasportabili con un [[cavo coassiale]]. Grazie all’LNB l’intera gamma di ricezione, viene trasferita in una gamma compresa tra 950 e 2150 [[MHz]] divenendo quindi meglio gestibile. Una volta operata questa conversione la nuova gamma di frequenze diviene facilmente trasferibile dall’[[antenna]] al ricevitore utilizzando un semplice cavo coassiale.
Il '''Low noise block converter''' (o '''LNB''') è il blocco convertitore a basso rumore che, nella tecnologia di trasmissione [[televisione satellitare|televisiva satellitare]], è collocato nel [[Parabola_(geometria)|fuoco]] dell'[[antenna parabolica]] ricevente.
 
Il LNB è il primo componente attivo che il segnale incontra nel suo percorso verso l'apparecchio [[televisore|televisivo]]; ha per compito quello di [[amplificazione|amplificare]] il segnale proveniente dal [[Rete satellitare|satellite per telecomunicazioni]] e operare la c.d. "conversione di frequenza", ovvero traslarne entrambe le [[banda di frequenza|bande]] “in blocco” in una [[banda di frequenza]] inferiore, la c.d. Gamma della 1ª [[frequenza intermedia]] (First Intermediate Frequency).
[[Immagine:LNB_dissassembled.JPG|right|thumb|Figura LNB]]
Ciò è necessario in quanto i satelliti illuminano la Terra con un segnale la cui frequenza, dell'ordine della decina di giga[[hertz]], è difficilmente trasportabile con un [[cavo coassiale]].
Con il blocco di conversione l'intera gamma di ricezione è trasferita a una frequenza a un ordine da 5 a 10 volte inferiore (tra gli 0,9 e i 2,1 gigahertz) e meglio gestibile.
Il segnale così convertito è trasferito al ricevitore satellitare tramite l'utilizzo di un cavo coassiale.
 
== Alimentazione dell'LNB ==