Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m rimuovi selflink |
||
Riga 7:
|bandiera=Naval_jack_of_Italy_(1879-ca._1900).svg
|tipo=[[corazzata]]
|classe=
|cantiere=
|impostata=
Riga 38:
*2 cannoni da 75 mm
*8 cannoni da 57 mm
*22 cannoni da 37 mm
[[siluro|Siluri]]:
*3 tubi [[lanciasiluri]]
Riga 52:
Incaricato della realizzazione dell'ambizioso progetto era [[Benedetto Brin]], direttore del Genio Navale.
Brin si era da tempo messo al lavoro per progettare le tre [[nave corazzata|navi corazzate]] chieste dal ministero e aveva deciso che esse avrebbero dovuto essere unità di concezione del tutto nuova, senza compromessi. La prima ad essere impostata fu la [[Enrico Dandolo (nave da battaglia)|Enrico Dandolo]] presso l'[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|arsenale]] di [[La Spezia]] il [[6 gennaio]] [[1873]], la quale fu poi completata solo nel [[1882]]; ad essa seguì la nave gemella
Circa la terza unità prevista, i disegni furono talmente rimaneggiati secondo nuove direzioni costruttive che sfociarono in un tipo del tutto diverso di bastimento, che sarà in seguito realizzato con le due unità della [[Classe Italia (nave da battaglia)|Classe Italia]], le corazzate [[Italia (nave da battaglia 1880)|Italia]] e [[Lepanto (nave da battaglia)|Lepanto]].
Riga 108:
== Voci correlate ==
*[[Classe Italia (nave da battaglia)|Classe Italia]]
== Altri progetti ==
| |||