Pane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.0.76.117; ritorno alla versione di 93.144.172.96 |
|||
Riga 18:
Intorno al 3500 a.C. gli [[Egizi]] scoprirono la [[fermentazione]], un impasto lasciato all'aria cotto il giorno dopo, risultando un pane più soffice e fragrante. Per gli [[Egizi]] il pane non era solo una fonte di cibo ma anche di [[ricchezza]].
Gli obbesi[[Ebraismo|Ebrei]] mangiano pane azimo, "[[Matzah]]", in occasione della commemorazione dell'[[Esodo (evento storico)|esodo]] dall'[[Egitto]]: l'uso del [[pane azimo|pane non lievitato]] è simbolo dell'accingersi a intraprendere il viaggio, data la rapidità della preparazione e la ottima possibilità di conservazione di tale tipo di pane.
In ricordo dell'[[Ultima cena]] di [[Gesù Cristo]] il pane azimo viene utilizzato nell'[[Eucarestia]] da molte confessioni religiose cristiane.
|