Fabio Volo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
Riga 27:
Nel [[2001]] e [[2002]] conduce ''Ca' Volo'' e ''Il coyote'' su [[MTV Italia|MTV]], e ''Smetto quando voglio'' e ''Lo spaccanoci'' su [[Italia 1]]. Nell'aprile del [[2006]] ritorna su MTV con ''[[Italo...|Italo-Spagnolo]]'', trasmesso da un attico che si affaccia su una [[Las Ramblas|Rambla]] di [[Barcellona]]. Il bis si ha nel [[2007]]: sempre su MTV, questa volta in diretta da Parigi (Panoramique du Funicolaire a [[Montmartre]]) con ''[[Italo...|Italo-Francese]]''. Nel 2008 è nuovamente su MTV con ''[[Italo...|Italo-Americano - Homeless edition]]'', dove, accompagnato su e giù dall'inseparabile amico Ivo, analizza la realtà socio-culturale degli [[Stati Uniti d'America]] paragonandola col suo paese di origine.
 
Della carriera televisiva, si ricordano anche due partecipazioni al programma "[[Milano-Roma]]" e una breve esperienza di conduttore del programma "DOC 3" ([[Rai Tre]]).
 
Nel [[2000]] inizia l'avventura con ''[[Il volo del mattino]]'' su [[Radio Deejay]] (che dura ancora oggi con Paolino Rossato in regia) e pubblica il suo primo libro, ''[[Esco a fare due passi]]'', che vende oltre 300.000 copie. Nel [[2002]] è la volta del cinema: Fabio debutta in ''[[Casomai]]'' di [[Alessandro D'Alatri]], nel ruolo di Tommaso, accanto a [[Stefania Rocca]]. L'interpretazione gli varrà la candidatura al [[David di Donatello]] nella categoria "Miglior attore protagonista".