Samurai Fiction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
fix vari
Riga 6:
|linguaoriginale= [[Lingua giapponese|giapponese]]
|nomepaese= [[Giappone]]
|nomepaese2=
|nomepaese3=
|titoloalfabetico=
|annoproduzione=[[1998]]
|durata=111' min
|tipocolore= B/N
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|nomegenere= azione, avventura, commedia
|nomeregista= Nakano [[Hiroyuki Nakqano]]
|nomesoggetto= [[Hiroyuki Nakano]], [[Hiroshi Saito]]
|nomesceneggiatore=
|nomeproduttore=Hiroto Kimura
Riga 55 ⟶ 52:
Il fatto che il film sia quasi interamente in bianco e nero, per rendere omaggio ai vecchi "samurai movie", permette un uso artistico e drammatico del colore, questo è particolarmente evidente quando un personaggio viene ucciso, e lo schermo per un attimo lampeggia nei toni del rosso. Il colore è usato per creare effetti anche all'inizio e alla fine del film.
 
''Samurai Fiction'' è stato il primo lungometraggio per lo sceneggiatore-regista [[Nakano Hiroyuki Nakano]], che fino a quel momento era stato regista di video musicali per [[MTV Japan]]. Il film è anche stata la prima esperienza da attore per la rockstar giapponese [[Tomoyasu Hotei]].
 
==Trama==