SPQR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
 
== Origine e uso antico ==
[[Bernardino Corio]], storico [[umanesimo|umanista]], fornisce un'attenta spiegazione del significato dell'acronimo e del [[blasone]] che è tutt'oggi lo [[Stemma di Roma|stemma della città di [[Roma]]. Nel suo ''Le Vite degl'Imperatori Incominciando da Giulio Cesare fino à Federico Barbarossa...'' racconta che «questa signoria [dei [[Console (storia romana)|Consoli]]] portò col [[vessillo]] dell'aquila S.P.Q.R. le quali lettere così dicono: Senatus Populusque Romanus cioè il Senato et Popolo Romano; et queste lettere erano d'oro in campo rosso. L'oro è giallo et appropriato al Sole che dà lume, prudentia et signoria a ciascuno che col suo valore cerca aggrandire. Il rosso è dato da [[Marte (divinità)|Marte]] il quale essendo il dio della battaglia, a chi francamente lo segue porge vittoria et maggioranza».
 
In realtà diverse versioni sono suggerite circa il corretto significato dell'acronimo, in base alla presunta declinazione della "R", che può essere ''Romanus'' (''Senatus'' o ''Populus''), ''Romani'' (''Senatus'' e ''Populus'') o ''Romae'' (di [[Roma]]).<br>