Criptando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joder (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
In maniera semplice e molto schematica, si può affermare che la stabilità di una particolare classe di complessi diventa sempre maggiore all’aumentare del numero degli anelli chelati dei leganti presi in considerazione: si parla di effetto chelato.
Del resto, numerosi studi confermano un ulteriore aumento di stabilità dei complessi, quando si passa da un legante a catena aperta, ad un legante macrociclico: in questo caso si parla di effetto macrociclico.
 
 
===Modello Ospite-Ospitante===
Riga 22 ⟶ 21:
==Usi==
I criptandi, nonostante il loro costo e la difficoltà di sintesi, offrono migliore selettività e stabilità di legame rispetto ad altri complessanti per gli ioni alcalini, come gli eteri a corona. Rendono possibile estrarre [[sale|sali]] altrimenti insolubili in [[solvente|solventi]] [[composto organico|organici]]; aumentano la reattività degli [[anione|anioni]] dei sali perché riescono a spezzare le coppie ioniche; possono anche essere utilizzati come [[catalizzatore|catalizzatori]] di trasferimento di [[fase (chimica)|fase]], trasferendo [[ione|ioni]] da una fase all'altra. I criptandi hanno consentito la sintesi di [[alcalide|alcalidi]] (contenenti gli anioni Na<sup>-</sup> e K<sup>-</sup>) e [[elettride|elettridi]] (in cui l'anione è un [[elettrone]]). Sono stati usati per [[cristallizzazione|cristallizare]] ioni [[cluster (chimica)|cluster]] come Sn<sub>9</sub><sup>2-</sup>. Inoltre, la loro capacità di isolare lo ione ospite dal blocco del [[solvente]] (tutte le molecole d'[[acqua]] al di fuori della sfera di coordinazione) e di impedire la coordinazione diretta di molecole d'acqua, hanno permesso di sfruttare le caratteristiche di emettitore dell'[[europio]] (si usa un criptando-antenna chiamato ''trisbipy'').
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 27 ⟶ 29:
*[[Ionoforo]]
*[[Riconoscimento molecolare]]
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Eteri]]
[[Categoria:Chimica inorganicasupramolecolare]]
 
[[en:Cryptand]]