Egitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 448:
Ma se ci son tutti questi presupposti, come mai oggi l'Egitto non è ancora un paese democratico?
Il problema sta tutto nell'eredità nasseriana di un sistema militarizzato dove l'esercito assume ancora un ruolo preponderante dove il 50% dei ministri è un ex militare, e sta nella caparbietà del partito di governo di non mollare le redini del potere e nemmeno di porsi in discussione in una vera competizione elettorale. Infatti le elezioni son palesemente truccate prima del voto con le malversazioni nell'iscrizione degli elettori nei registri elettorali, e successivamente durante lo spoglio dei voti. Senza contare che il sistema elettorale viene modificato ad ogni elezione senza che se ne faccia conoscenza agli elettori.
Poi c'è la questione dei candidati indipendenti, capaci di sconfiggere i candidati di regime (in quanto fanno confluire su di loro i voti clientelari delle eliteélite economiche e del popolo che vuole punire il partito di governo e che sa che solo gli indipendenti hanno vere possibilità di vittoria), ma che dopo le elezioni vengono inglobati nel partito di regime garantendo la maggioranza a Mubarak.
Insomma, la struttura democratica c'è, la volontà degli egiziani pure, solo il tempo è ormai l'unico ostacolo ad una vera democrazia in Egitto.