Honda G'Dash: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  wikificazione | |||
| Riga 10: |fine_produzione= |erede= |famiglia=[[Honda  |concorrenti= |note= }}Il '''GP''' è uno [[scooter (veicolo)|scooter]] da 50 [[centimetro cubo|cc]] prodotto dalla [[casa motociclistica]] [[giappone]]se [[Honda]] negli [[anni 1990|anni 90]] ma importato (e reimmatricolato con questo nome) in [[Italia]] dalla ''BSV'' nel [[1989]]. Nella linea originale Honda la sua denominazione era '''Honda G'Dash'''.  ==Descrizione== Il G'Dash (simbolo dell'[[accelerazione]]), fu il primo scooter 50[[centimetro cubo|cm<sup>3</sup>]] dall'impronta marcatamente sportiva prodotto dalla Honda. La sua produzione durò solo dal 1989 al [[1990]] in una quantità estremamente ridotta di esemplari e in sole due colorazioni: nero e rosso.  Il peso di soli 59 [[chilogrammo|kg]], il [[motore]] da circa 7 [[cavallo vapore|cv]], l'ottima ciclistica lo resero ben presto uno dei punti di riferimento per le prime gare di scooter a ruote piccole, stimolando altri produttori a realizzare altri mezzi con la stessa indole.  In Italia il G' fu importato dalla BSV (Villa) che rimosse ogni [[logo|marchio]] Honda dal mezzo, oltre agli adesivi, rinominandolo ''GP''. Vennero realizzati due kit di adesivi diversi: uno con la scritta GP in verde (il più comune) ed uno con la scritta GP in rosa. Le immatricolazioni italiane non arrivarono alle 4000 unità, ma si suppone siano estremamente inferiori poiché non esistono numeri di [[telaio (meccanica)|telaio]] sotto il 1000 e sopra il 4000, e a distanza di 20 anni dalla sua commercializzazione, il numero di G' circolanti è estremamente esiguo.  Tale mezzo, simile nel motore ma profondamente diverso nella ciclistica poichè non dotato da subito di freno a disco anteriore, di forcelle idrauliche, e di telaio monotrave bensì a culla,è ad oggi lo scooter di questo genere più longevo in casa Honda, prodotto almeno fino al 1998, in numerosissime colorazioni, e realizzato anche dalla SYM (ex Sanyang) su licenza Honda. ▼ ▲Nel [[1988]], prima dell'uscita del G', la Honda si era già cimentata in uno scooter simile: il [[Honda Dio|Dio SR]] (da "dionisiaco" anch'esso importato in Italia dalla BSV ma con il nome ''SP''). Tale mezzo, simile nel motore ma profondamente diverso nella ciclistica  Successivamente al G', e al Dio SR, la Honda ha prodotto il nuovo Dio l'SR (Sc in Italia dal 1990), il Dio Zx (solo nel 1993, praticamente identico all'Sc), il Dio Zx (totalmente nuovo, dal 1994 al 2003) e il Dio Z4 (da fine 2003 in poi), ognuno dei quali in numerosissime varianti e con tempi di produzione e distribuzione diversi a seconda del paese di commercializzazione.▼ ▲Successivamente al G', e al Dio SR, la Honda ha prodotto il nuovo Dio l'SR (Sc in Italia dal 1990), il Dio Zx (solo nel [[1993]], praticamente identico all'Sc), il Dio Zx (totalmente nuovo, dal [[1994]] al [[2003]]) e il Dio Z4 (da fine 2003 in poi), ognuno dei quali in numerosissime varianti e con tempi di produzione e distribuzione diversi a seconda del paese di commercializzazione. ==Caratteristiche tecniche== Riga 76 ⟶ 78: ==Collegamenti esterni== *{{jp}} [http://www.honda.co.jp/news/1989/2890118g.html Il G'Dash sul sito Honda] *{{it}} [http://www.hondadio.it/ Il primo sito italiano dedicato alla famiglia "dio" Honda] {{Honda}} | |||