Criptando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Joder (discussione | contributi)
m Corretta la parte "Modello Ospite-Ospitante" che risultava parlare di altre cose
Riga 1:
[[Immagine:Cryptand-2.2.2-.png|thumbnail|300px|Criptando[2.2.2]]]
 
I '''criptandi''' sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli [[eteri corona]]. Sono stati scoperti da [[Donald J. Cram]], [[Jean-Marie Lehn]], e [[Charles J. Pedersen]], che per questo lavoro furono insigniti del [[premio Nobel per la chimica]] nel [[1987]]. Il termine criptando implica che questi [[ligando|leganti]] leganoincorporano, o meglio relegano, il substrato in una cripta, seppellendolo come in una tomba.
 
==Struttura==
Riga 17:
 
===Modello Ospite-Ospitante===
L'organizzazioneCome in sistemi biologici è molto spesso frutto di fenomeni non basati su legami intermolecolari [[legame covalente|covalenti]].natura [[enzima|Enzimi]], [[anticorpo|anticorpi]], [[ionoforo|ionofori]] e altri sistemi biologici possiedonosono [[recettore|recettori]]capaci chedi leganolegare selettivamente solamentecon lelegami sostanzeintermolecolari desiderate.non Icovalenti recettorispecifiche naturalisostanze, sonoincludenle molecoleal moltoloro complicateinterno, ma lo stesso tipo di selezione può essere replicato anche da molecole più piccole. Lacome scoperta,i nel [[1967]], degli eteri a corona ha garantito le basi per questa ideacriptandi.<ref>Balzani V.;Questa Despeciale Colacaratteristica L.;è Prodistudiata L.nella and[[chimica Scandola Fospite/ospitante]]., "Photochemistry in molecular species", Pure & Applied Chemistry, 1990, volume 62, pagine 1457-1466.</ref>
 
==Usi==