Vie romane in Gallia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{O}}. Voce non orfana
m Fix link Susa
Riga 5:
La via, la prima strada romana ad essere costruita in [[Gallia]] fu realizzata dal generale romano [[Gneo Domizio Enobarbo]], dal quale prese il nome, nel [[118 a.C.]], per permettere la comunicazione tra le nuove colonie romane della Gallia meridionale e l'Italia, costituendo inoltre il percorso verso la [[Spagna]].
 
La via proveniva da ''Segusium'' ([[Susa (Italia)|Susa]]) e passava le [[Alpi]] al [[colle del Monginevro]] per seguire quindi la valle della [[Durance]]. Si dirigeva quindi verso il [[Rodano]] attraverso ''Eburodunum'' ([[Embrun]]), ''Vapincum'' ([[Gap]]), ''Apta Julia'' ([[Apt]]), ''Glanum'' ([[Saint-Rémy-de-Provence]]), oltrepassando il fiume in corrispondenza di ''Ugernum'' ([[Beaucaire]]). Raggiungeva quindi ''Nemausus'' ([[Nîmes]], aggirando il territorio della città indipendente di ''Massalia'' ([[Marsiglia]]. Oltre Nîmes passa per il sito della futura [[Montpellier]] e ancora per ''Baetiris'' ([[Béziers]]), la [[colonia romana]] di ''Narbo Martius'' ([[Narbona]]). Presso ''Ad Salsulae'' ([[Salses-le-Château]]) si divideva in un duplice percorso, sul quale sono state fatte diverse ipotesi, per attraversare i [[Pirenei]]
 
Il percorso della strada è riportato sull'itinerario tracciato sui [[bicchieri di Vicarello]], nella [[Tavola Peutingeriana]] e sull'[[Itinerario Antonino]].