Virtù facile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Thriller - Inversione di redirect Film thriller
+citazione necessaria
Riga 34:
'''''Virtù facile''''' (''Easy virtue'') è un [[film muto]] del [[1928]] diretto da [[Alfred Hitchcock]] e basato su un testo teatrale di [[Noel Coward]]. Nel [[2008]] dallo stesso soggetto è stato tratto il film ''[[Un matrimonio all'inglese]]'' con [[Jessica Biel]], [[Colin Firth]] e [[Kristin Scott Thomas]].
 
==Trama==
Il film è anche conosciuto (ad esempio così è per il [[Paolo Mereghetti|Mereghetti]]) col titolo di "Fragile Virtù".
 
Hitchcock ebbe a dire che questo film (di soli 58 min) ha una [[sceneggiatura]] così scarsa da averne persino difficoltà a parlarne.
==Trama==
 
Ma tuttavia non è poi così brutto. Magari non raggiunge una sufficienza piena per i critici (** anche per il Mereghetti), ma offre degli spunti e dei momenti di discreta tecnica cinematografica.
 
Riga 47 ⟶ 48:
 
==Critica==
 
{{citazione necessaria|Hitchcock ebbe a dire che questo film (di soli 58 min) ha una [[sceneggiatura]] così scarsa da averne persino difficoltà a parlarne.
}}
Nel noto libro-intervista di [[François Truffaut]] ''Il cinema secondo Hitchcock'', il [[regista]] considera questa come la sua peggiore sceneggiatura. Non mancano tuttavia momenti rimarchevoli. Il contenuto della telefonata con cui Larita accoglie la richiesta di matrimonio di John Whittaker viene svelato allo spettatore solo attraverso il mutare delle espressioni di una telefonista curiosa. Interessante anche l'uso, nel [[montaggio]], di oggetti come una ampolla di liquore o un orologio a pendolo, con la funzione di introdurre i flashback che illustrano gli antefatti della causa di divorzio con cui ha inizio il racconto.