HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ja:リバプール (軽巡洋艦); modifiche estetiche |
|||
Riga 36:
|profondità_operativa =
|ponte_di_volo =
|propulsione =Turbine Parsons <br /> Quattro caldaie Admiralty <br /> Quattro eliche <br /> 82.500 [[Shp]] (61,5 MW)
|velocità =32
|velocità_km =59
Riga 54:
'''siluri:'''
*6 tubi lanciasiluri da 533 [[mm]], poi rimossi
|corazzatura =Cintura: 110 [[mm]] <br /> Sala caldaie e sala macchine: 51 [[mm]] <br /> Torrette: 51-102 [[mm]]
|veicoli_aerei =Due [[Supermarine Walrus]] (rimossi nelle ultime fasi della guerra)
<!-- Sezione note -->
Riga 64:
La '''HMS ''Liverpool''''' ([[Pennant number]] C11), è stata un incrociatore leggero [[Classe Town (incrociatore 1936)|Classe Town]], tipo ''Gloucester'', della [[Royal Navy]]. Fu la sesta nave da guerra britannica ad avere il nome della città di [[Liverpool]] e servì tra il [[1938]] ed il [[1952]], partecipando alla [[Seconda guerra mondiale]].
== Servizio ==
=== Nelle Indie Orientali ed in Cina ===
Viene impiegata inizialmente nelle [[Indie Orientali]] e ad [[Hong Kong]], per difendere la colonia da [[Cina]] e [[Giappone]]. Nel gennaio [[1940]] recupera 21 marinai tedeschi sopravvissuti all' affondamento del mercantile Coloumbus.
=== Durante il conflitto ===
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], la ''Liverpool'' partecipò alla [[Battaglia del Convoglio Espero|battaglia dell'Espero]] il [[28 giugno]] [[1940]], dove faceva parte della 7° divisione Incrociatori britannica (7th Cruiser Squadron) sotto il comando dell' [[ammiraglio di divisione]] [[John Tovey]], con il ruolo di vice ammiraglia.
Combattè nuovamente insieme alla 7th Cruiser Division nella [[Battaglia di Punta Stilo]] il [[9 luglio]] [[1940]].
Dopo la [[Battaglia di Punta Stilo|battaglia]] rimase danneggiata a causa di un attacco aereo e rimase inattiva per un mese a causa delle riparazioni. A causa di altri danni fu riparata prima ad [[Alessandria]] e poi a [[San Francisco]], dopo aver circumnavigato l' Africa e attraversato il [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. In questo periodo la Royal Navy la trasferisce nel 3rd Cruiser Squadron.
=== Nel dopoguerra ===
[[
Dopo aver ricevuto un nuovo modello di radar e ulteriore armamento antiaereo al posto della torretta "X", la ''Liverpool'' tornò in servizio nell'ottobre 1945, entrando nel 15° Squadrone Incrociatori della ''Mediterranean Fleet''. Per i successivi due anni sostituì l'[[HMS Arethusa (26)|''Arethusa'']] nel porto di [[Trieste]] e, come ammiraglia dell'Ammiraglio Algernon Willis, visitò numerosi porti del Mediterraneo, incluse [[Istanbul]], [[Sebastopoli]] ed [[Atene]]. L'incrociatore trasportò inoltre la torcia olimpica nell'aprile [[1948]], in preparazione alla cerimonia di apertura dei [[Giochi Olimpici]] di [[Londra]].
Riga 81:
Nel [[1952]] la ''Liverpool'' venne trasferita nella riserva a [[Portsmouth]]. La razionalizzazione graduale della Royal Navy iniziata nei primi anni 50 portò nel [[1957]] all'abolizione della flotta di riserva con il [[Defence White Paper]] dello stesso anno presentato da [[Duncan Sandys]]. Inoltre per l'inizio degli anni 60 tutti gli incrociatori vennero ritirati dal servizio e sostituiti dai cacciatorpediniere [[Classe County (cacciatorpediniere)|Classe County]] e da tre incrociatori lanciamissili della [[Classe Tiger (incrociatore)|Classe Tiger]]. La ''Liverpool'' venne venduta nel [[1958]] per essere demolita a [[Bo'ness]], in [[Scozia]].
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://uboat.net/allies/warships/ship/1230.html La ''Liverpool'' su Uboat.net]
Riga 94:
[[en:HMS Liverpool (C11)]]
[[fi:HMS Liverpool (11)]]
[[ja:リバプール (軽巡洋艦)]]
|