Contee dell'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: is:Sýslur á Englandi |
m Bot: sostituisco l'entitità '—' con '—' |
||
Riga 335:
Nel suo rapporto finale la commissione propose l'abolizione della struttura a due livelli amministrativi nella maggior parte del territorio dell'Inghilterra. La precedente suddivisione sarebbe stata sostituita da un sistema di 58 [[autorità unitarie]], che in generale avrebbero ignorato i precedenti confini amministrativi a favore di modifiche geograficamente logiche - ridisegnando completamente la mappa politica. Nelle regioni metropolitane del [[Merseyside]], [[Greater Manchester|Lancashire sud-orientale e Cheshire nord-orientale]], e nella regione di [[West Midlands (county)|Birmingham]], si sarebbero create 3 aree metropolitane con 20 autorità distrettuali.
Tali proposte incontrarono l'opposizione del [[Partito Conservatore Inglese|Partito Conservatore]] guidato da [[Edward Heath]]. I conservatori vinsero le [[elezioni politiche del Regno Unito, 1970|elezioni politiche del 1970]] e si misero al lavoro per la definizione del proprio sistema amministrativo. Questo soppresse il concetto di autorità unitarie (persino per i [[distretti]] esistenti)
Nonostante le rassicuranti dichiarazioni del governo, che affermava che le riforme amministrative locali non avrebbero compromesso il campanilismo di nessuno e che le [[contee tradizionali inglesi|contee antiche e geografiche]] non sarebbero state formalmente abolite, molte modifiche causarono significative proteste locali. La maggior parte delle modifiche radicali non ebbe seguito. Tuttavia, un aspetto della riforma sul quale il governo si mostrò inamovibile fu la fusione di piccole contee. Non ebbero successo le campagne per la conservazione delle contee di [[Rutland]] e dell'[[Herefordshire]], mentre a causa della sua particolare posizione geografica, l'[[Isola di Wight]] poté mantenere un consiglio di contea autonomo invece di essere riannessa all'[[Hampshire]], la contea di appartenenza originaria.
|