Amy Macdonald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ristrutturazione del Template Gruppo --> Template:Artista musicale
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|AnnoMorte =
|Attività = cantautrice
|Nazionalità = scozzesebritannica
}}
 
== Biografia ==
[[File:Amy MacDonald.JPG|thumb|100px|left|Amy Macdonald al [[Pinkpop]] 2008]]
Nata nelle vicinanze[[Scozia|Scozzese]] di [[Glasgow]], in giovinezza le sue giornate erano spese sognando pellegrinaggi ai vari festival musicali come il [[T in the Park]], dove avrebbe voluto ascoltare la musica di cantanti famosi.
 
A 12 anni, ispirata dall'abilità di cantautore di [[Fran Healy]], frontman dei [[Travis]], iniziò ad usare la chitarra del padre, ferma dai giorni in cui egli suonava in un gruppo pop, e imparò da sola seguendo gli aiuti di "how to play a guitar" su internet piuttosto che seguendo lezioni. A 15 anni, dopo un incontro a scuola con una music community chiamata Impact Arts e composta da musicisti locali, venne spinta ad esibirsi in spettacoli dell'area di Glasgow organizzati dalla stessa Impact Arts e nei quali, oltre alle proprie composizioni, suonò anche cover come ''[[Everybody Hurts]]'' dei [[R.E.M.]] e una versione lenta di ''[[Mad World]]'' (canzone dei [[Tears for Fears]]). Grazie a questi shows ottenne la possibilità di esibirsi in Coffeehouse della [[Starbucks]] a Glasgow ed [[Edimburgo]] e col successo ottenuto venne invitata a seguire in un mini-tour scozzese proprio i Travis (seguiti nello stesso periodo anche da [[Paolo Nutini]]), partecipando anche a festival musicali come [[Glastonbury Festival]], [[Hyde Park Calling]], [[V festival]] e T in the Park, che aveva tanto sognato da ragazzina.