Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: nl:Isernia (stad), sv:Isernia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Incerte l'etimologia del nome Isernia. Una teoria interessante ed accreditata lo riporta alla radice "aeser" che vuol di [[acqua]]. E la presenza abbondante di acqua è una caratteristica importante per l'insediamento urbano, collocato sul crinale che separa due corsi d'acqua. Di epoca Romana è l'antico acquedotto, ancora oggi in uso.
Collocato in un territorio notoriamente [[sisma|sismico]], la città è stata più volte distrutta nel corso dei secoli. In realtà l'ultima distruzione si è verificata il 10 Settembre [[1943]] a causa di un massiccio bombardamento da parte degli Anglo-Americani.
Il comune è noto anche per essere stato teatro, nei primi anni dell'[[unità d'Italia]] di una strage perpretata da parte delle truppe piemontesi di occupazione sulla popolazione inerme. Stragi simili avvennero anche a [[Pontelandolfo]], [[Casalduni]], [[Pizzoli]], [[Scurcola Marsicana]], [[Montefalcione]] e tanti altri luoghi. Rivendica la nascita sul suo suolo di [[Papa Celestino V]], tanto da festeggiarlo come patrono.
| |||