Nebulosa Formica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
Alcuni studiosi inducono a ipotizzare che il denso gas nebulare della regione centrale si sia originato da una fonte differente rispetto a quella che ha dato origine ai lobi estesi.<ref name="Zhangeta2006" /> Alcuni modelli formulati ipotizzano la presenza di un sistema binario costituito da una [[stella gigante]], che sarebbe la fonte dei gas della regione, e da una [[nana bianca]] che genera i [[fotone|fotoni]] ionizzanti.<ref name="Zhangeta2006" />
 
<!--
==Caratteristiche==
La Nebulosa Formica si espande al ritmo di 59 [[km/s]] e possiede un asse polare orientato su un angolo di 30° dal piano del cielo;<ref>Lopez & Meaburn 1983; Meaburn & Walsh 198</ref> certe volte viene paragonata alla meglio conosciuta [[Nebulosa Farfalla]], nello [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]], dato che avrebbero una storia evolutiva simile: entrambe hanno un nucleo brillante e puntiforme, con una nebulosa bipolare stretta e "strozzata", e condividono lo stesso spettro nelle sua variazioni spaziali. A causa della loro somiglianza, le loro differenze sono mal conosciute; la loro grande differenza risiede nella loro emissione nel vicino [[infrarosso]]: la Nebulosa Formica non mostra tracce emissioni di idrogeno molecolare, mentre la Nebulosa Farfalla possiede una forte emissione H<sub>2</sub> nel vicino infrarosso. La mancanza di questa emissione è data insoliutamente dalla stretta correlazione fra questo tipo di emissioni e la struttura bipolare della nebulosa stessa; inoltre, i lobi polari della Nebulosa Formica sono più arrotondati se comparati con la Nebulosa Farfalla. Infine, non vi sono evidenze di variabilità temporale nei lobi polari della Nebulosa Farfalla.<ref>Doyle et al. 2000)</ref><ref name="Smith2003"/>