Numero p-adico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AHbot (discussione | contributi)
Riga 32:
 
=== Approccio algebrico ===
L'approccio algebrico consiste nel considerare <math>\mathbb{Q}_p</math> come il campo dei quozienti di <math>\mathbb{Z}_p</math>, che a sua volta è il [[limite proiettivo]] di <math>\mathbb{Z}/(p^n)</math>.
 
La caratteristica di <math>\mathbb{Q}_p</math> è 0 ed infatti il suo sottocampo fondamentale è <math>\mathbb{Q}</math>, e che <math>\mathbb{Q}\subset\mathbb{Q}_p</math>si vede immediante dalla costruzione analitica.