Cloj
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 599: 
Concordo con quest'ultime affermazioni di Cloj e dissento su quanto dice Civvì che fa riferimento all'inglese. È proprio il fatto che noi quasi sempre traduciamo dall'inglese (anche cose che non hanno niente a che vedere con Inghilterra, USA, ecc.) che ci mette in quest'imbarazzo: a quanto pare in inglese non usano mai ''region'' (nella nostra accezione) bensì ''province'' (che significa: regione, territorio, distretto...) e noi lo traduciamo sempre in italiano come '''provincia''' così siamo nei pasticci quando dobbiamo definire le suddivisioni delle ''provinces''! Questo è un problema che non si limita solo all'Iran in questione e dovrebbe essere affrontato come un "problema di stile" (se fate un "giro del mondo" e ne scoprirete delle belle: compreso delle "contee" in Cina). Anche la mia infarinatura di '''farsi''' passa per l'inglese e quindi se cerco la traduzione di ''ostān'' trovo ''province''... Vogliamo spostare, proseguire e allargare la discussione al '''bar'''? --[[Utente:Betta27|Betta27]] ([[Discussioni utente:Betta27|msg]]) 08:30, 22 lug 2009 (CEST) 
: un occhiata qui: [[Contee dell'Iran]] e [[Progetto:Amministrazioni/Asia]] --[[Utente:Betta27|Betta27]] ([[Discussioni utente:Betta27|msg]]) 09:32, 22 lug 2009 (CEST) 
::Il termine contee va eliminato, questo è sicuro. Quanto a "ostan" sia il TCI che l'Istituto Geografico DeAgostini traducono con "province". In presenza di un indirizzo univoco credo che non abbiamo alcun margine di manovra. Dobbiamo trovare invece una traduzione per shahrestan, se possibile, altrimenti lasciare quel termine in lingua originale. C'è qualcuno che ha voglia di creare [[Suddivisioni dell'Iran]]? --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 10:04, 22 lug 2009 (CEST) 
 | |||