Gran Turismo (automobile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
* '''GTI''', acronimo di ''Gran Turismo Iniezione'', utilizzato per la prima volta dalla [[Maserati]] nel [[1961]] per il suo modello 3500 GTI. Nel [[1975]] la [[casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Volkswagen]] fu la prima a produrre in larga scala una vettura GTI, si trattava della [[Volkswagen Golf|Golf GTI]]. Diversi costruttori imitarono questa sigla per versioni sportiveggianti delle loro compatte, poi la Volkswagen corse ai ripari registrando i diritti di questa sigla.
* '''GTO''', acronimo di ''Gran Turismo Omologato'', sigla che identificava le vetture stradali omologate per le competizioni. Venne usato per la prima volta dalla [[Ferrari]].
* '''GTP''', acronimo di ''Gran Turismo Prototipo'', sigla che identifica una classe di vetture di tipo [[sport prototipo|sport-prototipo]] da competizione con carrozzeria coupé, utilizzate in gare di tipo endurance e dalle notevoli prestazioni, come la [[Bentley Speed 8]]. Utilizzata in passato nel campionato [[IMSA]] GTP, alla [[24 Ore di Le Mans]] e attualmente nel campionato ''GRAND-AM''.
* '''GTR''' o GT-R, acronimo di ''Gran Turismo Racing'', sigla utilizzata in passato per versioni di vetture estreme come la [[McLaren F1]] GTR e la [[Mercedes-Benz Classe CLK|Mercedes-Benz CLK GTR]], viene usata dalla [[Nissan Motor Co.|Nissan]] per le versioni sportive della sua Skyline e per la sua ultima supersportiva, chiamata semplicemente [[Nissan GT-R]]
* '''GTS''', ha molti significati e tra di questi c'è ''Gran Turismo Spider'', utilizzato spesso dalla Ferrari.