Capo di Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antpriv (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
Nelle repubbliche il capo dello stato può essere un organo monocratico o collegiale. Nel primo caso ha oggi quasi ovunque il titolo di ''[[presidente della repubblica]]'' o ''presidente federale'' (in certe federazioni, ad esempio quella tedesca) o semplicemente ''presidente'' (ad esempio negli [[Stati Uniti]] e in altre repubbliche presidenziali).
 
Il capo dello stato è un collegio nelle repubbliche direttoriali, nel qual caso è detto ''[[direttorio]]'' (e ''direttori'' i suoi membri) potendo, peraltro, assumere denominazioni specifiche nei vari ordinamenti (ad esempio, in [[Svizzera]], ''[[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]]''). È collegiale anche il capo degli stati comunisti, dove assume varie denominazioni: ''[[consiglio di stato]]'', ''[[praesidium]]'' o ''comitato permanente'' del parlamento ecc. Un particolare capo di stato collegiale è quello di [[San Marino]], denominato ''Reggenza'' e costituito da due ''[[capitani Reggenti|Capitani reggenti]]''. Dove il capo di stato è collegiale, il [[presidente]] del collegio svolge alcune delle funzioni protocollari e cerminonialicerimoniali che altrove sono svolte dal capo dello stato monocratico.
 
===Casi particolari===