Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
::::Rutja, non sto inserendo "ricerche personali", ho solo spiegato a causa di cosa io ritenga che la giusta denominazione sia "pi greca"; e comunque l'uso al maschile è talmente diffuso da poter essere definito equivalente nel gergo comune. Riguardo l'italiano "corretto" bisognerebbe chiedere a qualche esperto di grammatica e simili... --[[Utente:Lampo5|Lampo5]] ([[Discussioni utente:Lampo5|msg]]) 17:09, 23 lug 2009 (CEST)
:::::Hai detto "io ritenga", è proprio questo il nocciolo della questione: che ciascuno pensiamo in maniera diversa, e qui non si tratta di "mettersi d'accordo", bensì di trovare una o meglio più fonti che spiegano se il termine "pi greco" nel linguaggio matematico (importante: infatti ci interessa qui solo nell'ambito matematico) è o viene usato (nei testi con una certa autorevolezza) al maschile o al femminile. Probabilmente la cosa più fattibile è cercare nei libri di matematica più conosciuti e utilizzati in Italia in ambito universitario. Non penso che esistano libri che parlano in maniera approfondita di questa questione, poiché i linguistici non si interessano molto del linguaggio dei matematici; in altre parole è possibile che in ambito matematico si sia affermato l'uso della forma maschile senza che da parte dei linguisti ci sia stato un consenso. Se riuscite a trovare un po' di testi scritti da matematici/fisici/ingegneri italiani molto famosi è possibile che bastino come fonti. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:00, 23 lug 2009 (CEST)
::::::Il problema è che difficilmente viene scritto "pi greco/a" invece del solo simbolo... o almeno stando a quanto mi ricordi dei miei anni di liceo...--[[Utente:Lampo5|Lampo5]] ([[Discussioni utente:Lampo5|msg]]) 16:14, 24 lug 2009 (CEST)
| |||