Jeremy Bentham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 53:
Frequentemente, Bentham è associato alla fondazione dell'[[Università di Londra]], specificatamente dell'UCL ([[University College (Londra)|University College London]]), malgrado avesse già 78 anni all'apertura dell'UCL, nel [[1826]], e lui non avesse partecipato attivamente alla sua costituzione. Comunque, è probabile che, senza la sua ispirazione, l'UCL non sarebbe stata fondata in quel periodo. Bentham credeva fortemente che l'educazione dovesse essere fruibile il più largamente possibile, e in particolare anche a chi non apparteneva alle classi sociali superiori o alla Chiesa, criteri che erano invece indispensabili per gli studenti di [[Università di Oxford|Oxford]] e [[Università di Cambridge|Cambridge]]. Dal momento che l'UCL fu la prima Università inglese ad ammettere tutti, senza distinzione di [[razza]] e credo politico o religioso, essa fu decisamente coerente con la visione di Bentham, il quale inoltre patrocinò la nomina di uno dei suoi allievi, [[John Austin]], come primo Professore di [[Giurisprudenza]] nel [[1829]].
 
Come richiesto nel suo testamento, il suo corpo fu preservato e conservato in una cassa di legno, chiamata la sua "Auto-Icona", all'[[University College (Londra)|University College di Londra]]. L'Auto-Icona è conservata alla fine del chiostro sud della parte principale del College e può essere visitata. Ciò ha portato alla nota, ma falsa, storia secondo cui l'Auto-Icona verrebbe occasionalmente portata alle riunioni del ''College Council'' (in cui Bentham risulterebbe "presente ma non votante").
L'Auto-Icona ha sempre avuto una testa di cera, dal momento che il capo di Bentham fu gravemente danneggiato nel processo di preservazione.