Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Femima (discussione | contributi)
Femima (discussione | contributi)
Riga 291:
* Civico [[Museo di storia naturale di Trieste|Museo di storia naturale]], inaugurato nel [[1846]] da un'associazione privata (la "Società di amici della scienza naturale") come "Gabinetto zoologico-zootomico", venne donato alla città nel [[1852]] e si trasferì nella sede attuale con il nome di "Civico museo ''Ferdinando Massimiliano''". Comprende una sezione botanica, una sezione zoologica, una sezione paleontologica e una mineralogica e svolge attività didattica e di ricerca.
* Civico [[Acquario Marino]], inaugurato nel [[1933]] ed ospitato nell'ex "Peschiera Centrale", edificata nel [[1913]] in [[Art Nouveau|stile liberty]] dall'architetto [[Giorgio Polli]]. Ospita esemplari della fauna marina [[Mar Adriatico|adriatica]] in un sistema di vasche con acqua prelevata direttamente dal mare.
* Civico [[Museo del Mare|Museo del mare]], inaugurato nel [[1904]] come "Museo della pesca" dalla "Società di pesca e piscicultura marina". A questo si aggiunsero materiali provenienti dall'Istituto nautico "Tomaso di Savoia Duca di Genova" di Trieste, con la trasformazione in "Esposizione marina permanente", affidato alla "Società adriatica di scienze naturali". Nel [[1968]] divenne il museo attuale con la nuova sede allestita dall'architetto [[Umberto Nordio]]. Ospita i materiali sulla storia della marineria triestina.
* [[Orto botanico di Trieste|Orto Botanico]], fondato nel [[1842]] dal "Gremio farmaceutico", a cui seguì nel [[1861]] un giardino per le specie spontanee dell'ambiente carsico. Nel [[1903]] ricevette il nome attuale.