Machu Picchu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jotterbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ms:Machu Picchu
Riga 38:
La zona archeologica in sé è accessibile sia tramite i sentieri incaici che vi conducono, sia utilizzando la strada Hiram Bingham (che risale il pendio del Machu Picchu dalla stazione ferroviaria di Puente Ruinas, ubicata in fondo alla gola). Nessuno dei due modi esenta il visitatore dal pagamento dell'accesso alle rovine.<ref>All'inizio del 2007 pagavano 20 dollari statunitensi i visitatori stranieri, 10 i peruviani. Esistono riduzioni per gli studenti.</ref>
 
La strada in questione, tuttavia, non non appartiene alla rete stradale nazionale del Perù. Inizia nel paese di [[Aguas Calientes]], al quale, a sua volta, si accede solo per via ferroviaria (in circa 3 ore da [[Cusco]])<ref>{{es}} Machu Picchu: percorso in autobus [http://www.enjoy-machu-picchu.org/machu-picchu/informacion-util-machu-picchu-transporte-bus-machu-picchu.php Aguas Calientes - Machu Picchu].</ref> o in [[elicottero]] (in 30 minuti). L'assenza di una strada diretta al Santuario di Machu Picchu è voluta e permette di controllare il flusso dei visitatori; flusso che, dato il carattere di parco nazionale della zona, è particolarmente sensibile al sovraffollamento. Ciò, comunque, non ha impedito la crescita disordinata (e criticata dalle autorità culturali) di Aguas Calientes, che vive di e per il turismo, in quanto nel paese si sono sviluppate strutture alberghiere e di ristorazione di varie categorie.
 
Per arrivare a Machu Picchu dalla principale Strada Inca il cammino è di circa tre giorni. Per questo è necessario prendere il treno fino al km 82 della linea ferroviaria Cusco-Aguas Calientes, da dove inizia il percorso a piedi.<ref>Machu Picchu: trasporto turistico, [http://www.enjoy-machu-picchu.org/machu-picchu/informacion-util-machu-picchu-transporte-machu-picchu.php percorso della Strada degli Inca]</ref>