Pace di Filocrate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sh:Filokratov mir |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Dopo che Filippo II dichiarò guerra alla città di [[Olinto]], gli Ateniesi, su consiglio di [[Demostene]], inviarono un contingente armato in Calcidica, contro l'esercito macedone.
Data la gravità della situazione Atene inviò una ambasciata a [[Pella (Grecia)|Pella]], composta da Demostene, [[Eschine]] e Filocrate.
Nel 346 la pace fu stipulata ed i contraenti si impegnarono ad astenersi dalle aggressioni per mare, mentre a Filippo II venne riconosciuto il possesso della [[Tracia]] meridionale, escluso il [[Chersoneso]], e la [[Focide]].
Con questo trattato si ha in sostanza il riconoscimento dell'egemonia di Filippo, il quale andava ormai attegiandosi ad arbitro e dominatore di tutta la Grecia.
[[categoria:trattati di pace|Filocrate]]
| |||