Vulcain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: È
Riga 33:
La spinta di 1 140 [[Newton (unità di misura)|kN]] (114 tonnellate) è ottenuta attraverso l’eiezione a grande velocità del flusso di gas (250 kg/s) prodotto dalla combustione degli ergols nella camera di combustione. L'[[ossigeno]] liquido e l'[[idrogeno]] liquido sono introdotti nella camera attraverso un inettore frontale che consiste in 516 elementi coassiali. In considerazione dell’elevata temperatura di combustione, la camera è raffreddata dalla circolazione dell'idrogeno in 360 canali longitudinali scavati nella parete.
 
Il divergente assicura l'accelerazione dei gas in regime supersonico fino a 4 000 m/s. E’È costituito da 456 tubi avvolti a elica e raffreddati a circolazione d'[[idrogeno]], secondo il processo del « dump cooling ».
 
L'alimentazione del motore a ergols ad alta pressione è assicurata da due turbopompe indipendenti:
* la turbopompa a idrogeno gira a 33 000 giri/min e sviluppa una potenza di 12 MW. E’È costituita da una pompa a due centrifughe associate a un induttore assiale e da una turbina supersonica a due stadi ;
* la turbopompa a ossigeno gira a 13 000 giri/min, sviluppa una potenza di 3,7 MW e funziona al disotto della prima velocità critica.
 
Riga 46:
L'impulso specifico raggiunge nel vuoto 431,2 s.
 
Vulcain 2 è un miglioramento di Vulcain, che porta la spinta a 1350 kN, e l'impulso specifico a 434,2 s. E’È alto 3,60 m, con un diametro, all’uscita dell’ugello, di 2,15 m. La turbopompa a idrogeno sviluppa 14 MW.
 
== Specifiche tecniche ==