Discussione:Al Qaida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
Non ho nessuna intenzione di fare nè dietrologia o negazionismo, nè di esprimere posizioni legate al relativismo culturale; anzi voglio quanto più possibile attenermi ai fatti.
I fatti, per quello che so, sono che Bin Laden sicuramente esiste - o è esistito, in effetti non è chiaro neppure se sia ancora vivo - molto probabilmente è - o è stato - ricco e con i suoi mezzi ha creato o armato (o contribuito a farlo) alcune strutture militari; molto probabilmente tra le azioni di queste organizzazioni ve ne sono alcune contro gli
Stando, invece, alla voce attuale, Al-Quaida "è un'etichetta cui fa riferimento un'imprecisata serie di organizzazioni armate, favorevoli al ripristino di un Islam "delle origini"", guidata "dal miliardario saudita Osama bin Laden ma che si avvale della determinante guida ideologica di Ayman al-Zawàhiri (ex medico del Cairo), a loro volta connessi con l'attivismo ideologico-politico dello shaykh ‘Abd Allāh ‘Azzām", "è ritenuta diretta responsabile (e in vari casi ha rivendicato esplicitamente le proprie responsabilità) [...] di feroci atti terroristici che, negli ultimi anni, hanno duramente colpito il Kenia, la Somalia, il Libano, lo Yemen, l'Indonesia, l'Egitto, l'Iraq, la Spagna, la Gran Bretagna e gli USA" ed ha rapporti "non [...] del tutto chiari" con "altre organizzazioni di guerriglia che, pure, non hanno rinunciato al terrorismo, come gli Hezbollah in Libano e Hamās in Palestina", "avrebbe circa 70 campi di addestramento sparsi in tutto il mondo islamico, fra cui l'Iran e l'Oman", ed "è assai probabile che l'Iraq e la Somalia - visto il disastrato quadro offerto da tali due paesi - costituiscano importanti basi logistiche dell'organizzazione".
Dunque ricapitolando Al-Qaida è un qualcosa di nebuloso di cui si sa che: ha un capo ben preciso, Bin Laden; ha una ben precisa ideologia, il rispristino dell'islam delle origini; dovrebbe avere basi in Iraq e in Somalia perchè questi stati offrono un "quadro disastrato"; in base ad alcune voci imprecisate dovrebbe avere anche basi in Iran ed in Oman; potrebbe avere rapporti nello stesso tempo con la fratellanza mussulmana e l'Hizbullah; ha un'affiliata marocchina responsabile degli attentati del luglio 2005.
Francamente questa definizione non è soddisfacente, neppure come definizione operativa.
Che prove ci sono dell'esistenza di un'unica organizzazione transnazionale islamica con a capo Bin
A margine, trovo poi sbagliato che si tenti di dare l'impressione di neutralità mediante l'inserimento di espressioni del tipo "secondo notizie di imprecisate fonti giornalistiche statunitensi" o "indiretta ispiratrice di feroci atti terroristici": nonsensical!
Ho appena dato un'occhiata alla discussione della voce Al-Qaida della versione inglese: anche lì aver eluso il problema della definizione di Al-Qaida ha inevitabilmente spostato la discussione sulla sua esistenza, e comunque sembra esservi accordo sull'impossibilità di inquadrarla come un unico ente gerarchicamente strutturato, o un network centralizzato.
Su altre cose che mi hai detto - penso a quanto dici riguardo ai mezzi ed al significato dell'indagine storica: se capisco bene
[[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] 03:10, 26 mar 2006 (CEST)
| |||