Bruno Boni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco stemma
Riga 11:
|AnnoMorte = 1998
|Attività = politico
 
|Attività3 = dirigente sportivo
|Epoca = 1900
Riga 18 ⟶ 17:
 
Tra il [[1943]] e il [[1945]] partecipa alle riunioni del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] clandestino con [[Pietro Bulloni]] e [[Leonzio Foresti]]. Sorvegliato dalla Polizia della [[RSI]] è arrestato nel settembre del [[1944]] e detenuto per alcuni mesi nel carcere di [[Canton Mombello]] a Brescia. Segretario provinciale della Dc di Brescia dal [[1947]] al [[1951]] e dal [[1954]] al [[1963]].
 
 
Insignito della laurea ad honorem si è molto battuto per la nascita dell'Ateneo di Brescia (Università Statale), che oggi gli dedica il complesso contenente gli alloggi per gli studenti.
 
 
 
 
Oltre che per la sua esperienza come primo cittadino della città è ricordato per il suo legame con lo sport, che lo portò a ricoprirne svariati incarichi di organizzazione. Era un grande appassionato di ciclismo e questo lo portò a organizzare molte tappe del [[Giro d'Italia]], una partenza del [[Giro di Lombardia]] e a collaborare con l'organizzazione del [[Campionato mondiale di ciclismo su strada]] del [[1962]], disputatosi a [[Salò]].
Riga 52 ⟶ 47:
{{Sindaco
|città = Brescia
|stemma = Brescia-stemmaStemma.png
|periodo = [[1948]] - [[1975]]
|precedente = [[Guglielmo Ghislandi]]