Virle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 33:
Dell'abitato di Virle non si sente più parlare fino al [[Quattrocento]] quando, sotto la [[Repubblica Veneta]], iniziano una serie di contese territoriali tra Virle e il comune di [[Rezzato]], molte delle quali legate al possesso di canali. In un altro documento del [[1493]] si dice che gli abitanti di Virle fossero 540.
Il [[Cinquecento]] vede la figura di Virle avvicinarsi sempre di più a quella di Ciliverghe.
Il [[Seicento]] si può definire il secolo più difficile per le comunità di [[Rezzato]] e Virle: una forte crisi economica si abbattèabbatté su di essi. Quest'ultima determinò un crescente sentimento religioso negli animi degli abitanti e si vedono spuntantare nel territorio, in rapida successione, nuove chiese e progetti di ampliamento della parrocchiali già presenti. E'È nel [[Seicento]] che viene costruita la nuova chiesa di Virle dedicata ai [[santi Pietro e Paolo]].
Nel [[Settecento]] l'economia si rialza con la lenta produzione della calce e la lavorazione della pietra.
Virle e Treponti furono protagoniste delle guerre risorgimentali combattute sul territorio: nel [[1859]], infatti, venne combattuta una [[Battaglia di Treponti|battaglia]] tra i garibaldini e le forze armate austriache.